Cesano, Movimento 5 Stelle: "Due successi in Consiglio comunale"

Piano industriale di Bea (Brianza Energia Ambiente, ovvero forno inceneritore traducendo per tutti) e bilancio partecipativo. Sono i due temi che giovedì pomeriggio, nella seduta successiva all'aggressione a Marina Romanò, hanno visto il Movimento 5 Stelle in prima fila. Gli stessi rappresentanti del Movimento, a seduta conclusa, non hanno nascosto la loro soddisfazione per come sono andate le cose. Lo spiegano con una lettera.
Si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 26 settembre 2013 il p... Leggi »

Lentate: domenica 6 la "Camminata dei 5 Campanili"

La tradizionale camminata non competitiva, aperta a tutti, che si snoda nel territorio del nostro paese sta per scaldare i motori. Il Comune di Lentate sul Seveso, in collaborazione con la Consulta Sport Lentate e le associazioni sportive lentatesi, organizza domenica 6 ottobre, con partenza e arrivo presso il centro sportivo di via Superga, l’ormai tradizionale “Camminata dei 5 campanili”, passeggiata non competitiva, aperta a tutti coloro che desiderano trascorrere una mattinata in all... Leggi »

Seveso: anche Antonio Rossi al Gran Galà della Briantea84

Tanti ospiti sportivi si riuniscono per festeggiare i 30 anni di Briantea84. L’evento, in programma stasera a Villa Erba, vede la partecipazione di atleti paralimpici e non solo, come il tre volte campione olimpico e mondiale
Antonio Rossi, oggi assessore allo Sport di Regione Lombardia. Un testimonial d’eccezione per soffiare sulle candeline di una delle società paralimpiche più importanti d’Italia. Non mancherà anche il presidente del Coni Lombardia
Pier Luigi Mar... Leggi »

Bovisio M.: apre Expo Brianza per rilanciare artigianato e commercio

Ci siamo, Expo Brianza 2013 è ormai alle porte. La 33^ edizione della fiera intercomunale dell'artigianato e del commercio apre i battenti domani, sabato 28 settembre, con degli ospiti "speciali": altri nove Comuni saranno ospitati alla manifestazione organizzata dalle associazioni di categoria Confcommercio Seveso, quest'anno alla presidenza di turno della fiera, Ala (Associazione artigiani Limbiate) e Unione Artigiani Bovisio Masciago e Monza e Brianza, e dai Comuni di Bovisio Masciago, Ces... Leggi »

Cesano M.: via il degrado dal quartiere Sacra Famiglia con "Puliamo il mondo"

Anche quest'anno il Comune di Cesano Maderno aderisce all'iniziativa "Puliamo il Mondo", l'ormai tradizionale appuntamento con la pulizia e la cura di un angolo di città.   "Puliamo il Mondo" - edizione italiana di "Clean Up the World" - è la più grande manifestazione di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993 è organizzata in Italia da Legambiente, quest'anno in collaborazione con la RAI oltre che con associazioni locali, comitati, amministrazioni cittadine e  agenzie di Agenda... Leggi »

Bovisio M.: l'assessore Roberto Mantese si è dimesso

Roberto Mantese si è dimesso. L’assessore alla Pianificazione e tutela del territorio lascia la Giunta per motivi di lavoro. Le sue deleghe tornano nelle mani del sindaco
Emanuele Galimberti che, al momento, non sembra intenzionato a cercare il sostituto. La notizia è stata data dal primo cittadino direttamente durante il Consiglio comunale di mercoledì 25 in apertura di seduta. “Una scelta dettata da motivi di lavoro – ha sottolineato Galimberti – Mantese s... Leggi »

Desio, Piazzalunga: "Il Co.De.Bri. deve andare al più presto nel Polo Tecnologico"

A seguito delle dichiarazioni apparse recentemente sui media territoriali per firma del Gruppo Addamiano in merito alla questione del Polo Tecnologico della Brianza (PTB), è stato citato a più riprese il Consorzio Desio Brianza e la sua presunta incompatibilità di posizionamento all'interno di un' insediamento produttivo quale è il PTB. L’eccellenza del Codebri è oggettiva, risaputa, ineccepibile e la struttura è considerata tra le più valide della Provincia di Monza e Brianza. I numeri parla... Leggi »

Lentate, lunedì Consiglio comunale: si parla di programmi e della farmacia di Copreno

Lavori in vista per il Consiglio comunale. Il sindaco Rosella Rivolta ha convocato una nuova seduta, la prima dopo la pausa dettata dalle ferie estive, per la serata di lunedì 30 con inizio alle 20.30. Pochi i punti all’ordine del giorno ma, c’è da scommetterci, le discussioni non mancheranno. Anche perché, così come previsto dalla legge, si parlerà anche di stato di attuazione dei programmi e degli equilibri di bilancio. Punto “tecnico” che offrirà di certo l’occasione per tirare le pri... Leggi »

Seveso: Comune e associazioni insieme per "Puliamo il mondo"

Tutti insieme per dimostrare sensibilizzare i cittadini e ripulire la città: Comune di Seveso, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Circolo Legambiente “Laura Conti” e Protezione Civile collaborano per organizzare l'iniziativa "Puliamo il Mondo 2013". L’iniziativa si svolgerà in due momenti distinti e sarà rivolta alle scuole e alla cittadinanza: domani, venerdì 27, a partire dalle 10 nella sede della Fla si terrà un incontro con le tre classi quinte dell’istituto comprensivo di via Adua... Leggi »

Meda: soddisfazione e cautela della lista "Con Buraschi per Meda" per la questione diossina

Soddisfazione e cautela: la lista civica "Con Buraschi per Meda" manifesta il suo entusiasmo per i passi avanti che si stanno facendo sul discorso Pedemontana e diossina, ma continuerà a vigilare. La mozione approvata in Regione Lombardia con votazione unanime è un bel passo avanti, ma si resta in attesa di fatti concreti. Questa la lettera che ci ha inviato la lista civica.
La Lista Civica Con Buraschi per Meda, a fronte dell’impegno profuso da anni sull’argomento “Pedemontana e Diosson... Leggi »

Cesano M.: pugno a Marina Romanò, salta il Consiglio comunale

Un pugno all’ex sindaco fa saltare il Consiglio comunale:
Marina Romanò, capogruppo della Lega Nord, nella serata di ieri mercoledì 25 è stata aggredita da un cittadino. Subito soccorsa, sono stati chiamati i Carabinieri della tenenza cittadina. Brutto gesto nella seduta consiliare alle scuole medie Salvo D’Acquisto. Un episodio di cui, francamente, faremmo volentieri a meno. Un’aggressione, già di per sé atto riprovevole, per lo più ai danni di un consigliere comunale nonch... Leggi »

Monza: al Cam il primo dibattito in Italia sulla diagnosi prenatale non invasiva

Le profonde innovazioni cliniche rese possibili dall’analisi del DNA libero fetale (cfreeDNA) circolante nel sangue materno sono oggetto, da diversi mesi, di analisi e discussione tra ginecologi e genetisti di tutto il mondo. Per la prima volta in Italia, se n’è parlato al CAM di Monza venerdì 20 settembre nell’ambito di un convegno accreditato ECM, a cui hanno partecipato più di un centinaio tra ginecologi e genetisti oltre a relatori di rilevanza internazionale, con l’obiettivo di confronta... Leggi »

Lazzate: inizia la Sagra della Patata

Ormai da anni è l’evento che segna l’inizio dell’autunno lazzatese: la Sagra della Patata, manifestazione che richiama in paese migliaia di visitatori provenienti dai Comuni limitrofi, si apre questa sera. Scandirà le giornate cittadine, con tutti i suoi eventi e il servizio cucina fino alla fine del weekend. Una iniziativa di successo, insomma, che oltre all’aspetto squisitamente culinario e folkloristico porta in paese occasioni di svago e di spettacolo con un susseguirsi di concerti e di e... Leggi »

Desio, corsi per tutti i gusti: ultimi giorni per iscriversi al Centro territoriale permanente

Ultimi giorni per iscriversi ai corsi del Ctp, il Centro Territoriale Permanente, che in questi anni ha svolto un ruolo importante nella formazione delle persone intesa sia come istruzione di base sia come arricchimento culturale: entro la giornata di domani, venerdì 27, si può presentare la documentazione per poter partecipare a uno dei corsi organizzati. L’offerta formativa, come sempre, è molto ricca: varia dai corsi di italiano per stranieri, alla licenza media, al corso d’istruzione supe... Leggi »

Cogliate: Avis in festa per i quarant'anni di attività e per chi ha superato le 200 donazioni

Quarant’anni di età ed è davvero nel pieno delle sue forze: la sezione cittadina dell’Avis (Associazione volontari italiani del sangue) continua a essere un punto di riferimento per il mondo del volontariato cogliatese. Nei giorni scorsi, come racconta il Giorno, le celebrazioni per l’importante anniversario con un momento tradizionale per l’Avis ma che dà sempre lustro alla sua attività e al gesto di chi lo compie: i festeggiamenti per coloro che hanno superato la soglia delle 200 donazioni.... Leggi »

Seveso, Alampi: "Parcheggi rosa per favorire le donne"

"Bisogna istituire parcheggi rosa sul territorio per favorire le donne e attuare una politica di sostegno della famiglia". E' la proposta di
Natale Alampi, capogruppo della lista civica "Tallarita per Seveso" che presenterà una mozione nel Consiglio comunale in programma questo venerdì 27 settembre. L'idea è quella di tracciare parcheggi rosa riservati a donne in gravidanza e a mamma in giro con bambini fino a tre anni di età. "Questa iniziativa - spiega Alampi - consente di... Leggi »

Limbiate, auto ariete contro la Snai: via con un bottino di 3 mila euro

Hanno tentato la buona sorte ed è andata davvero bene: ignoti, nella primissima mattinata di domenica, hanno assaltato il Punto Snai in piazza della Repubblica sfondando la vetrina con un’auto. Sono fuggiti in pochi istanti con un ricco bottino di 3 mila euro. Lo racconta il Giornale di Desio spiegando che i malviventi sono entrati nell’area pedonale con un’automobile verso le 5.45 e con questa, passando sotto al portico, hanno raggiunto la vetrina che hanno mandato facilmente in frantumi. Co... Leggi »

Lentate: un weekend dedicato all'ambiente con "Puliamo il mondo"

Due settimane all’insegna della tutela dell'ambiente e della custodia del territorio con eventi organizzati in tutta Europa a favore della conservazione del nostro patrimonio naturale, per diffondere e promuovere il territorio, una nuova modalita' di tutela che prevede la diretta partecipazione dei proprietari della terra, delle amministrazioni pubbliche e dei cittadini. E' "Puliamo il mondo", iniziativa ormai popolare che ha preso piede in molti dei nostri Comuni. Tra questi anche la nostra ... Leggi »

Salute: i bugiardi si ammalano di più

Dire le bugie è sempre più pericoloso: non soltanto per i rimorsi e per il rischio di essere poi smascherati. Ma anche perché ci si ammala di più. Lo afferma Anita Kelly, docente di psicologia alla University of Notre Dame nello Stato americano dell'Indiana. Una ricerca che la professoressa ritiene confortata da dati scientifici avendo sottoposto alla macchina della verità ben 110 persone. Al termine di questo periodo di osservazione si è accorta che tutti coloro che mentivano si ammalavano m... Leggi »

Meda: successo di pubblico per "Meda per tutti"

Alla fine si sono contate 500 persone: 300 in sala e 200 collegate in streaming attraverso Internet: ha davvero avuto un notevole successo la serata "Quale centro per Meda 2020?" organizzata dall'associazione "Meda per Tutti in villa Traversi nella serata di giovedì 19. E oltre al numero dei partecipanti, parlano chiaro anche i riscontri: le risposte delle schede di valutazione compilate dai presenti dicono che il 75% ha giudicato l’evento ‘molto’ interessante e utile mentre il rimanente 25% ... Leggi »

Cesano M.: la Salvo D'Acquisto in orbita con l'astronauta Luca Parmitano

Il collegamento di ieri è saltato per problemi tecnici, ma la scuola Salvo D'Acquisto non si arrende: tra pochi giorni, forse anche prima del previsto, gli studenti potranno mettersi in contatto con l'astronauta
 Luca Parmitano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ormai dal 28 maggio scorso a bordo col russo Fedor Nikolaevi? Jurcichin e la statunitense Karen LuJean Nyberg. Il collegamento "telebridge" era in programma per la giornata di ieri, più precisamente p... Leggi »

Barlassina, Spazio Ludico: iscrizioni in aumento

E' stato presentato di recente alle famiglie barlassinesi lo “Spazio ludico Educativo”, un servizio a cui il Comune tiene particolarmente proprio per l'aiuto che offre alle mamme e papà che lavorano. E che riscuote sempre più successo, gli iscritti aumentano di anno in anno! Quest’anno c'è una novità: oltre alle attività ordinarie ispirate a una storia cara ai bambini, sono anche previsti dei laboratori specifici (una volta al mese) destinati alla coppia papà-bambino. Laboratori che verranno ... Leggi »

Lentate, Costantin: "Lavori nel tunnel? Le grandi opere della Giunta Rivolta"

Lavori in corso in municipio: da ieri, lunedì 23, fino alla fine della settimana (27 settembre) il tunnel di collegamento tra i palazzi comunali rimarrà chiuso per poter eseguire i lavori di riparazione dei danni arrecati a seguito della tromba d’aria avvenuta nell’agosto 2012. Lo comunica l'amministrazione comunale spiegando che i cittadini, per recarsi presso gli uffici Edilizia privata, Urbanistica, Ecologia, Suap, Lavori pubblici e Sportello Amiacque situato al primo piano, devono en... Leggi »

Bovisio M.: domani in Consiglio comunale le dimissioni di Vittorio Turri

Vittorio Turri se ne va: lascia il posto da consigliere comunale a circa un semestre dalla fine del mandato elettorale. Ancora ignote le motivazioni che hanno spinto il rappresentante della lista di maggioranza Pdl-Lega Nord a rassegnare le dimissioni: se ne parlerà comunque domani sera, mercoledì 25 alle 21, durante la seduta di Consiglio comunale. Al primo punto dell'ordine del giorno, infatti, la sua sostituzione: la sua sedia sarà occupata da
Iginio Meroni Leggi »

Cesano M.: alunni scrittori per finalità benefiche

Realizzati tre volumi per finanziare la biblioteca scolastica. L'iniziativa è nata da un gruppo di alunni delle scuole dell'ex primo circolo - oggi 'Istituto Comprensivo I° - che, nel corso dell'anno scolastico concluso a giugno, hanno realizzato tre volumi con raccolte di poesie, racconti, filastrocche e disegni fatti da loro stessi. Un volume per ciascuno dei plessi scolastici coinvolti: rispettivamente, M. L. King, Alessandra Borghi e materna Montessori. Il loro lavoro è stato coordinato d... Leggi »

Più di 1.500 persone al Lago Segrino per il Gir de la Lumaga

Un successo indiscusso per la prima edizione del Gir de la lumaga, l’iniziativa tenutasi domenica sulle sponde del Lago Segrino - Sito di Interesse Comunitario. La manifestazione ha visto la partecipazione di 1500 persone tra adulti e bambini i quali hanno potuto degustare le prelibatezze dei quindici operatori e produttori che hanno offerto la propria specialità in una giornata dal clima ancora estivo. “La manifestazione ha raggiunto a pieno l’obiettivo prefissato, siamo molto soddisfatti di... Leggi »

Meda: il parco di via Carnia ancora inaccessibile

Ancora disagi per il parco di via Carnia: passano i mesi, ma i problemi non vengono superati. Anzi, a detta dei residenti, sono perfino aumentati. Tanto che una cittadina curiosa ha deciso di fare un sopralluogo e raccontare tutto ciò che ha trovato.
"Accanto ai giochi interdetti, possiamo aggiungere anche il relativo contorno, cioè il parco stesso. Infatti i residenti ,dopo aver segnalato fino dallo scorso mese di marzo lo stato 'selvaggio' della vegetazione che trasbordava fin sul... Leggi »

Desio: la pallacanestro che conta è in città per il Trofeo Lombardia

Macché Bologna, come si diceva una volta quando si sfidavano sotto la torre degli Asinelli due team di livello internazionale: "Basket City" ormai è diventata Desio. Non solo perché può contare su una società che a livello giovanile è una bella realtà nazionale, ma perché sempre più sta diventando un punto di riferimento per due delle maggiori squadre del campionato di serie A1. Se la Pallacanestro Cantù ha eletto da anni il Paladesio sede ufficiale dei suoi match che contano, facendolo conos... Leggi »

Barlassina: torna l'appuntamento con i "Diari di viaggio"

Dalla Patagonia alle Bahamas, passando per il Cammino sulla via Francigena. È questo l’itinerario della nuova edizione di Diari di Viaggio, che anche quest’anno apre le iniziative culturali dell’autunno. “Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere occhi nuovi” il filo conduttore della manifestazione arrivata alla quarta edizione. Prima tappa mercoledì 25 settembre con
Silvia Mazzola che racconterà il suo viaggio in Patagonia tra volti, profumi e colori. ... Leggi »

Meda: la Polizia provinciale sequestra un serpente

Un serpente sequestrato e illeciti amministrativi: è l'esito del blitz compiuto nei giorni dalla Polizia provinciale in uno scantinato in città. A far muovere gli uomini del comandante
Flavio Zanardo alcune segnalazioni riguardo la presenza di un serpente velenoso. In realtà quando gli agenti sono giunti sul posto, hanno scoperto che si trattava di un innocuo animale sebbene simile al velenoso corallo. Era di proprietà di un marocchino di 25 anni che occupava il locale ... Leggi »

Cesano M.: anziani a lezione per combattere le truffe

Se le truffe sono purtroppo sempre all'ordine del giorno, quelle nei confronti degli anziani sono sempre più frequenti. Per la vittima della truffa parlare di questo argomento, di come è stato raggirato, di quel senso di impotenza che lo ha colto quando ha scoperto l'accaduto non è semplice; se la vittima è una persona anziana, anche con i famigliari più vicini raccontare è problematico: non si può accettare di sentirsi giudicato come soggetto debole (incapace), credulone (rimbambito), inaffi... Leggi »

Lazzate, Comune rosa per Pizzi: anche il segretario è donna

Cambia l'amministrazione comunale, il paese è continua a essere tinto di rosa: è donna anche il nuovo segretario comunale nominato con decreto nei giorni scorsi dal sindaco
Loredana Pizzi. Sarà infatti
Cristina Giovanna Gado a sostituire
Ileana Ienco a capo dell'apparato municipale quale responsabile di tutta la parte legale del Comune. Poche settimane dopo le elezioni del 26 e 27 maggio il nuovo primo cittadino aveva comunicato al segreta... Leggi »

Seveso: venerdì in Consiglio comunale si parla di Aspes

Finita l'estate riprendono i lavori del Consiglio comunale: prime scadenze previste dalla legge (equilibri di bilancio) e prime scelte della nuova amministrazione. L'appuntamento, così come da convocazione firmata dal Presidente
Giorgio Garofalo, è fissato per questo venerdì 27 settembre alle 20.30 nell'aula magna delle scuole medie di via De Gasperi. Questo l'ordine del giorno completo: 1 - Risposta a interrogazioni e interpellanze 2 - Lettura e approvazione verbali sedute ... Leggi »

Desio: 14 furbi chiedono i contributi per l'affitto senza averne diritto

Ben 14 furbi che hanno tentato di farsi dare un po' di quattrini dal Comune e dalla Regione Lombardia con la scusa di dover pagare l'affitto: fatti i dovuti controlli, si è scoperto che non ne avevano alcun diritto. Il dato allarmante riguarda il bando "Sportello affitti" che ogni anno viene promosso dalle istituzioni per aiutare le persone che si trovano in situazione economica disagiata e, pertanto, vengono aiutate almeno in parte nel pagamento del canone mensile per rimanere nella loro abi... Leggi »

Nova M.: arrestati in città dopo la rapina in Calabria

Dopo la rapina in Calabria avevano pensato di fuggire al Nord per far perdere le loro tracce: due giovani, nei giorni scorsi, sono stati arrestati in città dai Carabinieri della Compagnia di Desio. Erano stati, insieme a un complice, gli autori del colpo avvenuto al negozio "Splendidi splendenti" a Gallico in data 14 settembre. Pistole in pugno avevano fatto irruzione mentre erano presenti alcuni clienti facendosi consegnare l'incasso della giornata, circa duemila euro. Poi erano fuggiti... Leggi »

Corbetta (5 Stelle): "Pedemontana? Una delle grandi opere inutili del nostro Paese"

Un'audizione della voce del territorio in Regione Lombardia e la preparazione di una risoluzione che obblighi i vari partiti a prendere posizione. E' l'impegno del Movimento 5 Stelle al Pirellone affinché la questione Pedemontana non venga affrontata soltanto sui tavoli della Giunta ma, al contrario, veda un pieno coinvolgimento del territorio. Giovedì nella Commissione regionale lombarda Territorio e Infrastrutture, si è tenuta una audizione, richiesta dal Movimento 5 Stelle per conto di tut... Leggi »

Seveso: amministrazione comunale a Venezia per ricordare Giorgio Perlasca

Martedì 17, presso la sede del "Teatro ai Frari" di Venezia, è stato presentato il progetto "Budapest: Itinerario della Memoria - Sulle orme di Giorgio Perlasca". Il progetto indirizzato prevalentemente al mondo della scuola, ma non solo, è dedicato alla storia e ai luoghi di Budapest in cui operò il padovano
Giorgio Perlasca, Giusto delle Nazioni, durante le persecuzioni naziste nei confronti dei cittadini di religione ebraica. L'assessore
Rober... Leggi »

Monza, Admorun: di corsa per raccogliere fondi per malati di leucemia

Una corsa con finalità benefiche: oggi, domenica 22, nella splendida cornice del Parco di Monza, si terrà la seconda edizione di Admorun, la corsa non competitiva organizzata da Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo) Lombardia, per promuovere la donazione di sangue midollare, molto spesso l’unica speranza di vita per i malati di leucemia e di altre gravi malattie del sangue. La corsa, che si terrà su un percorso di 5 km, ripetibile, per chi una volta terminato il primo giro, avrà ancora e... Leggi »

Cesano M.: l'antica pendola torna a palazzo Arese Jacini

La vecchia pendola di palazzo Arese Jacini ha ripreso a battere le ore. Dopo essere stata sottoposta ad un accurato lavoro di restauro che ha richiesto sei mesi di impegno - prestato gratuitamente -, l'orologio è tornato al suo posto, nella sala Giunta del palazzo comunale accanto allo stendardo cittadino. A consegnarla direttamente al sindaco nei giorni scorsi - in tempo per la festa di Cesano come promesso -, il signor Nello della gioielleria Giacomini che ha effettuato la riparazione dei c... Leggi »

Ceriano L.: le raccomandazioni del Comune per la raccolta dei funghi

E' la stagione dei funghi e anche a Ceriano sono a decine gli appassionati cercatori che si incontrano nei sentieri dei boschi delle Groane. La ricerca dei funghi è una pratica che si va sempre più diffondendo e che coinvolge un gran numero d'appassionati in cerca, non solo del succulento bottino, ma anche della possibilità di svago in un ambiente naturale e rilassante. E' importante però seguire alcune regole per evitare che questa piacevole attività possa riservare brutte sorprese o situazi... Leggi »

Limbiate: domenica in allegria con la Festa dello Sport

Promette fascino e divertimento e tante occasioni di svago: alla Festa dello sport limbiatese, in programma domani domenica 22 a centro di via Tolstoj, c'è soltanto l'imbarazzo della scelta. Dalle 10 alle 19, a titolo completamente gratuito, chiunque può cimentarsi in discipline che finora ha visto soltanto in televisione, o forse nemmeno lì: atletica leggera, pallavolo (e mini-volley), basket (e minibasket), calcio,  ginnastica artistica, tennis, tennis tavolo,&... Leggi »

Seveso: Briantea84 corre al Nurburgring sull'Audi R8

Un’auto lanciata a tutta velocità verso il titolo Blancpain Endurance Series, con addosso il nome di Briantea84. Questo fine settimana, a Nürburgring, il Belgian Audi Club Team celebrerà il compleanno di Briantea84 cercando di vincere il titolo stagionale piloti e la classifica squadre. A suggellare questo inatteso binomio, il pilota Francesco Castellacci che ha voluto portare l’esperienza “Made in Italy” di Briantea84 sulla sua auto, un’Audi R8 LMS come portafortuna ma anche come modo per ce... Leggi »

Limbiate, metrotranvia: la Regione conferma il finanziamento

“Gli stanziamenti previsti per le tranvie Milano-Limbiate e Milano-Seregno sono confermati integralmente, e gli allarmi lanciati in tarda primavera dalla Provincia di Monza e Brianza e da qualche comitato locale sono ingiustificati e privi di fondamento: i cittadini stiano tranquilli, i soldi per le opere ci sono, ne abbiamo avuto conferma anche ieri a Roma in sede ministeriale”. Lo ha sottolineato ieri in Commissione Territorio presieduta da Alessandro Sala (Lista Maroni Presidente) l’assess... Leggi »

Seveso: il Comune cerca "Nonni Vigili"

La Polizia locale fa quello che può, ma l'organico attuale non basta: per garantire i servizi è necessario l'aiuto di cittadini di buona volontà. Per questo motivo l'amministrazione comunale è alla ricerca dei cosiddetti "nonni vigili" che offrono un aiuto prezioso davanti alle scuole. Gli standard regionali parlano chiaro: il rapporto corretto è di un agente ogni 800 abitanti. Anche uno ogni mille sarebbe un sogno. In città, tuttavia, l'amministrazione comunale può contare su 12 uomini ... Leggi »

Meda: mangi la pizza, aiuti l'Avis

Mangiare aiuta. Non è sempre così, o almeno dipende dalla quantità e dalla qualità, ma per una volta il fine può essere addirittura benefico: con un giropizza si raccolgono fondi da devolvere alla sezione locale dell'Avis. L'iniziativa è di Pizza Planet, locale situato in viale Lombardia 50, in programma venerdì prossimo 27 settembre. Un giropizza dalle 18.30 fino alle 23.30 con parte del ricavato devoluto all'Avis. Insomma la possibilità di trascorrere una serata in allegria con gli amici, d... Leggi »

Bovisio M., Ville Aperte: Masciago e villa Zari accolgono i visitatori

Ritorna "Ville aperte in Brianza", Bovisio Masciago risponde all'appello: anche quest'anno per il pubblico sarà possibile visitare una delle architetture storiche del nostro territorio. Si tratta di villa Zari, che spalancherà le sue porte nella giornata di domenica 29 settembre a partire dalle 10. Indispensabile la prenotazione telefonando all'ufficio Cultura del Comune (tel.: 0362/511.228) oppure consultando il sito
www.villeperte.info . La durata d... Leggi »

Desio, il papà non risponde: per sbaglio fa entrare i Vigili del fuoco dalla vicina

In  ansia per la sorte del padre che non risponde al citofono chiede ai Vigili del fuoco di fare irruzione nell’appartamento: ma quando questi forzano la finestra indicata ed entrano, si trovano a tu per tu con la vicina di casa. Avevano ricevuto indicazioni sbagliate sull’appartamento dell’anziano. E’ successo nella prima mattinata di martedì, come racconta il Giorno uscito ieri in edicola, in via Grandi. Un uomo, che il quotidiano definisce in modo imprecisato come “attivo nella scena ... Leggi »

Ceriano L., Cattaneo: "Cantieri estivi chiusi nei tempi previsti"

Si sono tutti conclusi entro i tempi previsti, puntuali per l'avvio del nuovo anno scolastico e delle attività sociali e sportive i lavori avviati nel mese di agosto in diversi cantieri sul territorio. Investimenti per poco meno di 200 mila euro che hanno consentito la messa in sicurezza e la riqualificazione di alcune strutture di primaria importanza per l'attività quotidiana di bambini e ragazzi. Innanzitutto nei plessi scolastici: alla primaria "don Antonio Rivolta" sono stati consegnati i... Leggi »

Cesano M., Romanò: "I locali disturbano di sera? Peggio il degrado sul territorio"

“Degrado, immondizia, faide, furti: la preoccupazione del sindaco
Gigi Ponti è quella di far chiudere i locali a mezzanotte?”. Non si nasconde dietro un dito
Marina Romanò, capogruppo della Lega Nord, dopo aver appreso dell’ultima ordinanza firmata dal primo cittadino per evitare il problema degli schiamazzi notturni sul territorio. Un provvedimento, a dire il vero, che fa storcere il naso anche a molti gestori dei locali. Soprattutto a quelli del centro ci... Leggi »

Seveso, Tagliabue al sindaco Butti: "Più condivisione per i problemi di Pedemontana"

La notizia dell'incontro che si è svolto in Regione Lombardia per parlare di Pedemontana non l'ha reso particolarmente felice. Non solo per quanto ne è scaturito ma, soprattutto, perché il sindaco
Paolo Butti non l'aveva forse informato.
Daniele Tagliabue, capogruppo di Sevesoviva, ci ha inviato una lettera per esprimere la sua opinione riguardo alla bonifica da diossina dell'area interessata.
Si apprende che la scorsa settimana in un incontro tra i si... Leggi »

Lentate: a Copreno è l'ora della caccia al tesoro

Copreno saluta l’estate con l’iniziativa “Caccia al Tesoro” organizzata dall’Associazione Copreno in Movimento, una gara a squadre costituite da un numero massimo di cinque componenti, in calendario questa domenica 22 settembre. A partire dalle 14 tutti in giro per conquistare il successo finale e per aggiudicarsi ricchi premi: ben 500 euro per la prima squadra classificata, 200 euro per la seconda, 100 euro per la terza. Per iscrizioni e per informazioni è necessario consultare il sito
Leggi »

Vino: imparare a conoscerlo con l'Associazione italiana sommelier

Un corso per tutti coloro che amano il vino e che desiderano apprezzarlo nel modo corretto in virtù di una maggiore conoscenza. È quello proposto dalla delegazione monzese dell’Ais (Associazione italiana sommelier): in programma da lunedì 30 settembre a martedì 26 novembre all’Urban Center (Binario 7) di Monza. In tutto quindici lezioni (il lunedì sera e il martedì sera dalle 21 fino a circa le 23) con la presenza di relatori qualificati che tratteranno tutti gli aspetti del vino: dalle scelt... Leggi »

Bovisio M., Comune a caccia di un milione di euro: 4 aree in vendita

Quattro terreni in vendita per ricavare quattrini da investire sul territorio senza gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini. È la scelta dell'amministrazione comunale che ha deciso di indire un bando per l'alienazione di tre aree. Quella più vasta è situata in via Napoli: sono 3 mila 800 metri quadrati con destinazione "attività produttive". Il prezzo base dell'asta è di 668 mila 800 euro. In via Nenni, invece, si trovano gli 895 metri quadrati con destinazione "isolati residenziali"... Leggi »

Limbiate, lettera al Ministro Lupi: "Sulla metrotranvia una inspiegabile retromarcia"

La preoccupazione e la contrarietà per il probabile dirottamento dei fondi destinati alla metrotranvia sono palpabili. Le diverse parti in causa che hanno sostenuto la necessità della riqualificazione della Milano-Limbiate, a vari livelli istituzionali, hanno deciso di scrivere al Ministro
Maurizio Lupi affinché comprenda l'importanza di questa linea e decida di proseguire sulla strada del suo rilancio a beneficio di tutto il nostro territorio.
Gentilissimo Ministro, Leggi »

Barlassina: chiesa e municipio per le visite di Ville Aperte

Vi siete mai fermati ad osservare con attenzione Palazzo Rezzonico, sede del Comune? E quante volte avete ammirato i dipinti della Chiesa di San Giulio senza conoscerne la simbologia? Domenica 29 settembre c’è una buona occasione per farlo. Anche Barlassina infatti partecipa alla manifestazione “Ville aperte in Brianza”, la giornata durante la quale il patrimonio artistico della nostra zona apre eccezionalmente le porte, organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con i ... Leggi »

Limbiate, Archetti: "Per l'Expo sacrificano la metrotranvia"

"Il rischio di perdere la tranvia Milano Limbiate è ad una fase drammatica. Come Circolo PD di Limbiate e purtroppo soli, lo stiamo denunciando da mesi". Lo afferma Sandro Archetti, segretario del circolo cittadino del Pd, che manifesta tutta la sua preoccupazione per l'incontro in programma quest'oggi, mercoledì 18 a Roma: "Il Ministro dei trasporti
Maurizio Lupi ha convocato a Roma, Regione Lombardia, le Province di Milano e di Monza Brianza ed il Comune di Milano: sul tav... Leggi »

Seveso: maggioranza e opposizione si confrontano sul programma

L’Ufficio del Presidente del Consiglio Comunale, organo previsto dallo Statuto per il coordinamento e la supervisione delle attività consiliari, propone un’iniziativa di confronto fra la Giunta e il Consiglio Comunale in vista della definizione delle Linee Programmatiche dell’Azione di Governo. Dopo che il sindaco
Paolo Butti ha stabilito per il 16 settembre la scadenza  per la presentazione da parte dei Consiglieri delle loro proposte, il Presidente del Consiglio Comun... Leggi »

Salute, lo dicono gli scienziati: l'ottimista vive più a lungo

Se sia davvero il sale della vita non si sa: ma a quanto pare l'ottimismo aiuta a vivere più a lungo. Questo, almeno, per quanto riguarda tutte le persone che hanno problemi cardiaci. Lo sostengono gli scienziati dell'Università di Tilburg che hanno pubblicato in questi giorni l'esito delle loro ricerche. Più precisamente si tratta di uno studio condotto su ben 600 persone con problemi cardiaci monitorate nell'arco di cinque anni. Suddivise in due gruppi: da una parte quelle ottimiste, dall'a... Leggi »

Meda, Insieme in rete: "Fermiamo la Pedemontana a Lomazzo"

Tanto ha fatto da smuovere l'opinione pubblica e le istituzioni sulla presenza di diossina nei terreni che saranno attraversati da Pedemontana. Ora il coordinamento "Insieme in Rete per uno sviluppo sostenibile" sarà ricevuto nella giornata di domani in Regione Lombardia affinché possa illustrare le sue idee e le sue soluzioni. In attesa dell'audizione, i responsabili di "Insieme in Rete" spiega quali saranno le richieste: "Oltre a quelle che possono essere comuni con gli altri gruppi, la nos... Leggi »

Bovisio M., sorpasso durante la svolta: violento crash in corso Milano

Lui svolta a sinistra, lei cerca di sorpassarlo a sinistra e lo centra in pieno: si è concluso con il trasporto in ospedale di quattro persone l'incidente accaduto nel tardo pomeriggio di sabato in corso Milano. Due auto coinvolte nello scontro avvenuto verso le 17, entrambe con conducenti residenti a Senago. Lui, O.L. di 32 anni su una Chevrolet Matiz con due amici a bordo; lei E.L. di 48 anni al volante di una Volkswagen Polo. Tutto è accaduto nel tratto sud di corso Milano, all'altezza del... Leggi »

Lentate: il Comune aderisce alla settimana europea per la Custodia del territorio

Due settimane all’insegna della tutela dell'ambiente e della custodia del territorio con eventi organizzati in tutta Europa a favore della conservazione del nostro patrimonio naturale, per diffondere e promuovere il territorio, una nuova modalità di tutela che prevede la diretta partecipazione dei proprietari della terra, delle amministrazioni pubbliche e dei cittadini. E anche l'amministrazione comunale di Lentate sul Seveso ha nuovamente stabilito di aderire alle due settimane all’insegna d... Leggi »

Varedo: arrestato spacciatore di marijuana

Spacciava droga da qualche tempo nel quartiere della Valera: un giovane residente in città nel fine settimana è stato arrestato dai Carabinieri della stazione locale. Era in possesso di diversi dosi di marijuana. I militari già da qualche giorno nutrivano dubbi sulla sua attività. Tanto da decidere di tenerlo sotto stretta osservazione a sua insaputa. Appena hanno avuto le prove che il 26enne F.P. riforniva alcuni clienti di marijuana, sono entrati in azione. Lo hanno pedinato finché si è rec... Leggi »

Seveso: "Diossina? Il tracciato di Pedemontana non cambia"

Il tracciato di Pedemontana non cambierà di un solo centimetro: indipendentemente dalla quantità di diossina trovata nel suolo cittadino. Lo sostengono i tecnici della Regione proprio nei giorni in cui a Palazzo Lombardia, in sede politica, da più parti si sta cercando di riportare l’attenzione su possibili rischi da contaminazione con l’apertura del cantiere dell’autostrada. La doccia fredda è arrivata settimana scorsa nel corso di un incontro che si è svolto a Milano tra i tecnici della Reg... Leggi »

Bovisio M.: Ersaf e InnovA21 svelano il Bosco in Città

Una serata pubblica per presentare il "Bosco in città", la nuova area verde di via Superga che sarà realizzata con partner importanti quali Ersaf e Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile. E' quella in programma dopodomani, giovedì 19 settembre alle 21 in sala consigliare. L'amministrazione comunale ha iniziato più di un anno fa a studiare un progetto per trasformare l'area verde in un'area naturalistica di maggior pregio, con nuove specie autoctone vegetali, per eliminare specie vegetal... Leggi »

Barlassina: una camminata alla scoperta delle oasi naturali nel Parco Groane

Tre realtà insieme per guidare i cittadini alla scoperta delle oasi naturali dell'altopiano nel Parco regionale delle Groane. Queseta domenica, 22 settembre, Lipu (Lega italiana protezione uccelli), Circolo Legambiente "Laura Conti" di Seveso e Comitato per il Parco regionale della Brughiera uniranno le loro forze per un'iniziativa congiunta. Il ritrovo è fissato per le 8.15 nel parcheggio del parco ex Tiro a segno in via Longoni. L'itinerario si snoda lungo un percorso su sentieri segnalati ... Leggi »

Lentate: Ville aperte in mostra, l'ingresso è gratis

Sta per tornare l’ormai consolidato appuntamento con “Ville Aperte in Brianza”, l’affascinante viaggio tra ville, castelli e chiese alla riscoperta della storia, delle tradizioni e delle radici della Provincia di Monza e della Brianza. Quest’anno i “gioielli” della Brianza saranno aperti al pubblico, dal 21 al 29 settembre, indicativamente dalle 10 alle 19 per dieci giorni dedicati al patrimonio storico e artistico del nostro territorio. Giorni e orari di apertura cambiano in base ai calendar... Leggi »

Meda, Busnelli: "Stop al degrado, riqualifichiamo il centro"

“Fin dall'inizio del nostro percorso di impegno civico abbiamo sempre considerato tra le priorità di Meda la riqualificazione del suo centro. E' davanti ai nostri occhi, ormai da anni, il lento e progressivo degrado del centro della nostra città. E non vediamo segni di cambio di marcia. Perciò abbiamo deciso di promuovere un momento pubblico di riflessione con la cittadinanza e con esperti per ragionare sulle cause e per individuare le possibili proposte di intervento che possano essere poi t... Leggi »

Cesano M.: alla Sacra Famiglia nascono gli orti condivisi

Orti condivisi alla Sacra Famiglia: questo sabato 21 settembre, alle 10.30, l'inaugurazione in via Campania nel quartiere Sacra Famiglia. Un progetto dell'amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa Solaris, la scuola di Agraria di Limbiate, il GAS Consenso e le associazioni Noi per Cesano e Coltiviamo Cesano -, nato per creare un'esperienza comune di condivisione del lavoro e della terra. L'iniziativa degli orti condivisi nasce sul filone dell'esperienza dei commu... Leggi »

Ceriano L.: il cane smarrito è stato riconsegnato al proprietario

Da una parte la vicenda a lieto fine del cagnolino ritrovato da un cittadino a vagare per il paese, accudito dai vigili e dai volontari dell'Enpa fino all'identificazione e alla riconsegna al legittimo proprietario, dall'altra l'impegno quotidiano a far rispettare le regole per l'igiene pubblica. Due facce della stessa medaglia, quella del rapporto dell'amministrazione comunale con i proprietari di animali che non sempre si dimostrano rispettosi delle norme che regolano il possesso e il mante... Leggi »

Bovisio M.: un record di accessi per la velostazione

Una cinquantina di accessi giornalieri, centinaia di utenti iscritti, tonnellate di anidride carbonica risparmiata: la velostazione, il parcheggio gratuito per le biciclette in prossimità della stazione ferroviaria delle Nord, ha ottenuto un gran successo. Merito di un’idea innovativa, condivisa e realizzata in collaborazione con l’agenzia InnovA21 nell’ambito di un progetto più generale della mobilità sostenibile, che ora altri Comuni limitrofi vogliono introdurre sul loro territorio. Il tut... Leggi »

Seveso: un seminario per presentare l'importanza della scuola professionale

Un seminario per far capire ai dirigenti scolastici che l’istruzione professionale è qualificata, importante e offre ottime possibilità agli studenti. È quello organizzato dall’istituto professionale di Stato “L. Milani” di Meda nell’aula magna delle scuole medie di via De Gasperi a Seveso per la giornata di venerdì 20 settembre dalle 9 alle 13. “L’obiettivo – spiega il dirigente scolastico
Claudia Crippa – è quello di presentare ai docenti che operano nel campo dell’orienta... Leggi »

Lentate: stagione cinematografica al via con prezzi agevolati

Il Cinema teatro Sant'Angelo si prepara per un'altra stagione ricca di appuntamenti. La prima prooiezione stagionale si terrà sabato 21 alle 21.15, con replica domenica 22 alle 16.30 e 21.15: il film sarà quello di animazione "Monsters university", riproposto anche la settimana successiva in occasione della Festa degli oratori, a chiusura dell'evento di domenica 29 settembre alle 18. Dalla prima settimana di ottobre la sala entrerà a pieno regime, con proieizoni ogni fine settimana con i cons... Leggi »

Federlegno: lotta alla contraffazione insieme agli europarlamentari

«La collaborazione con FederlegnoArredo è fondamentale per portare avanti con successo la proposta di Regolamento europeo sulla sicurezza dei prodotti. Il nostro obiettivo è l’armonizzazione dei regolamenti affinché si arrivi all’obbligo di segnalazione del luogo di origine di un prodotto», ha spiegato l'On.
Lara Comi, membro della Commissione IMCO (mercato interno e protezione consumatori) e membro sostituto della commissione ITRE, industria, ricerca, energia al Parlamento ... Leggi »

Barlassina: giovane colto da malore in un canyon, arriva l'elisoccorso

Brutta disavventura per un giovane barlassinese impegnato in un'escursione: dopo essersi sentito male mentre si trovava in un canyon della Val Bodengo, è stato recuperato dall'elisoccorso e portato in ospedale. Stando al comunicato del Soccorso Alpino il barlassinese, un 29enne di cui non è stata resa nota l'identità, era insieme a un gruppo di amici e alle guide alpine mentre stava affrontando la Val Bodengo: località forse non conosciuta a tutti (è una laterale della Val Chiavenna), ma molt... Leggi »

Desio e Misinto: protagonisti del progetto provinciale "Illumina"

"Vogliamo contribuire a costruire una Brianza sempre più smart coinvolgendo i Comuni: grazie alle tecnologie e ai servizi innovativi potremo integrare alcune funzionalità della rete urbana e produrre, così, un notevole risparmio di energia". Sono le parole di
Martina Sassoli, assessore provinciale all'Ambiente, riguardo al progetto "Illumina", presentato venerdì nella sede istituzionale della Provincia ed elaborato in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca, CRIET ... Leggi »

Cogliate, sparite 20 biciclette: furti... a catena

Una ventina di biciclette sparite dalla circolazione: non si conosce ancora l'identità del ladro, o della band di malviventi, ma è certo che nelle ultime due settimane sono davvero tanti i cittadini che hanno dovuto fare i conti con i furti. Lo segnala il Cittadino nell'edizione di sabato, spiegando che la maggior parte dei casi, com'è inevitabile pensare, è stata registrata in prossimità del centro giovanile Cardinal Minoretti e vicino a bar e galaterie. Tutto, insomma, fa pensare che si tra... Leggi »

Desio, metrotranvia: in aula Mocarelli per rivelare i rischi da diossina

Si parla di ammodernamento della linea tramviaria, si parla anche di salute: l'amministrazione comunale, in vista della riqualificazione della tratta, vuole avere certezze riguardo al fatto che la popolazione non correrà alcun rischio in fase di cantiere. Si tratta, insomma, dello stesso timore che hanno i sindaci di Pedemontana, quelli della tratta B2, coinvolti dal disastro ambientale dell'Icmesa e dalla presenza di diossina nel terreno mai bonificato. Per questo motivo, vista la necessità ... Leggi »

Barlassina: un sostegno per l'affitto di chi è in difficoltà economiche

Un contributo regionale per le spese di affitto delle persone che vivono un grave disagio. Si tratta del sostegno affitto per disagio economico che anche i residenti a Barlassina possono richiedere fino al 31 Ottobre 2013. La domanda potrà essere presentata direttamente in Comune, previo appuntamento, presso il Settore Socio-Culturale poiché è a disposizione dei Cittadini un operatore del CAF. Per informazioni e appuntamenti rivolgersi presso il Settore Socio-Culturale&nbs... Leggi »

Ceriano L., sopresa: all'ingresso della scuola la colazione con il sindaco

Un vero e proprio “ufficio distaccato” davanti alle scuole, per offrire informazioni e assistenza alle famiglie alle prese con il nuovo anno scolastico e una vera e propria colazione di benvenuto per alunni e genitori. E' la sorpresa che l'amministrazione comunale ha fatto trovare questa mattina alla riapertura delle scuole di via Stra Meda. Il personale dell'Ufficio scuola del Comune, affiancato dagli operai comunali e da alcuni volontari del Gst e del Comitato genitori, ha allestito un gaze... Leggi »

Cesano M., scuola: ora ci sono solo due istituti comprensivi

Con l'approvazione della delibera che rende operativo il Piano di organizzazione della rete delle Istituzioni scolastiche per l'anno 2013-2014, la Giunta della Regione Lombardia ha concluso l'iter che riconfigura l'offerta scolastica lombarda secondo il principio dei cosiddetti 'costi standard', che prevedono un dirigente scolastico ogni 1.000 studenti. Anche a Cesano, di conseguenza, i plessi scolastici della scuola dell'obbligo e infanzia sono stati riorganizzati secondo un nuovo criterio c... Leggi »

Rifiuti: 11 milioni ai Comuni lombardi per la raccolta di carta e cartone

In Lombardia nel 2012 sono state raccolte quasi 520.000 tonnellate di carta e cartone (-3,6% rispetto al 2011),pari a 53,4 kg di media pro capite, dato superiore alla media nazionale che si attesta a 48,9 kg/ab. È quanto emerge dal XVIII Rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone presentato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici. Ben 6 Province con il procapite sopra la media nazionale. È la Provincia di... Leggi »

Desio: un'invasione di bersaglieri per festeggiare la sezione cittadina

Li riconosciamo anche a un chilometro di distanza: per il loro inconfondibile cappello e, soprattutto, per la loro andatura sempre di corsa. Sia che si tratti di imbracciare un'arma sia che abbiano tra le mani uno strumento musicale capace di richiamare migliaia di persone e di regalare entusiasmo e commozione. Sono i bersaglieri, corpo glorioso dell'esercito italiano, che domani (domenica 15 settembre) si danno appuntamento in città per celebrare l'85esimo anniversario della sezione cittadin... Leggi »

Seveso, sorpresa: la Regione tiene la città nella Fla

Il 12 settembre il consiglio di amministrazione della Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha approvato la modifica dello Statuto diminuendo il numero dei consiglieri da 12 a 5 tra cui rimane il Sindaco di Seveso. Durante la seduta del Consiglio, il sindaco
Paolo Butti ha confermato che il territorio è pronto ad offrire la sua piena collaborazione e disponibilità per  costruire una strada condivisa e comune affinchè la Fondazione continui ad essere un’eccellenza nel mond... Leggi »

Seveso: biciclettata del Movimento 5 Stelle contro diossina e Pedemontana

Il Movimento 5 Stelle di Seveso organizza una biciclettata per sensibilizzare la cittadinanza sulle conseguenze del passaggio sul territorio comunale dell'autostrada Pedemontana: "Oltre ai disagi che comporterà dal punto di vista del traffico - spiegano i responsabili del Movimento - andrebbe a smuovere la terra di parte del bosco delle querce e territorio limitrofo dove, sotto pochi centimetri di terra, si nasconde ancora il veleno regalatoci dall'Icmesa nel 1976 e che to... Leggi »

Barlassina: la Giunta si schiera a difesa della donna

Basta! Stop alle femminicidio. Palazzo Rezzonico ha deliberato l'adesione alla carta d'intenti “Campagna 365 giorni no” alla violenza alle donne promossa da Comune di Torino e Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. “Un segnale chiaro e necessario contro quella che è tristemente diventata una piaga sociale - dichiara il sindaco
Anna Maria Frontini- un fenomeno dilagante che va combattuto con ogni mezzo”. Cosa significa nel concreto? Che si darà corso a quant... Leggi »

Monza: un convegno sul cibo del mondo

E’ in programma sabato 21 settembre, alle 9 nella sede del Cam di Monza in viale Elvezia, l’evento dal titolo “Il cibo del mondo. Alimentazione e salute in una società multietnica”, che si propone come momento di riflessione ed analisi, guidate da riconosciute autorità del settore, del rapporto esistente tra cibo, cultura, stili di vita e salute. L’importanza del cibo per la salute e l’influenza della nutrizione sulla qualità di vita e sul lavoro sono noti da tempo. Il cibo è sempre stato sin... Leggi »

Lentate, Turconi: "Superstrada non riqualificata diventa Pedemontana?"

Il progetto Pedemontana continua a far paura. Sia per le poche notizie che arrivano a livello locale riguardo alla realizzazione del progetto sia per l'impatto devastante che la nuova autostrada potrebbe avere per i nostri territori. E mentre a vari livelli istituzionali ci si interroga sul futuro di Pedemontana, in modo particolare ci si chiede se sarà realizzata integralmente o solo a tratti, in paese la preoccupazione resta alta: Lentate, per la sua posizione, rischia di pagare più di altr... Leggi »

Cesano M.: mercoledì l'Accademia musicale spalanca le sue porte

La Civica Accademia Musicale Città di Cesano Maderno si presenta. Dalle 19.30 di mercoledì 18 settembre, in sala Aurora di palazzo Arese Borromeo, presentazione ufficiale dell'anno accademico 2013/2014 della Civica Accademia Musicale Città di Cesano Maderno. L'Amministrazione Comunale si è posta l'obiettivi di dare continuità e rilanciare questa istituzione presente in Città da 13 anni. L'ampliamento dell'offerta formativa, l'introduzione di nuovi indirizzi rock e popular accanto al più tradi... Leggi »

Ceriano L.: mercoledì la presentazione della lista "Amici per Ceriano"

La data delle elezioni è ancora lontana. A dire il vero addirittura sconosciuta, nel senso che tutti si sentono autorizzati a fare ipotesi ma, a tutt'oggi, non c'è ancora nulla di ufficiale. Eppure c'è chi, in previsione della chiamata alle urne, comunque prevista tra marzo e giugno del prossimo anno, si sta già muovendo per le amministrative e per la conquista della poltrona di sindaco. E' la lista "Amici per Ceriano" che invita tutti i cittadini alla presentazione pubblica. L'appuntamento è... Leggi »

Lentate, Costantin: "Apre il parcheggio di Camnago, nessuno ha pensato al traffico"

Apre il parcheggio della stazione di Camnago, ma qualcuno non esulta. Pur felice del fatto che i pendolari abbiano una possibilità in più per lasciare la loro auto e recarsi al lavoro in treno, Massimiliano Costantin (capogruppo di Lentate Popolare) fa notare che nonostante l'opera fosse da tempo prevista non si è pensato di completarla approfondendo la mobilità sul territorio. "L’offerta di servizi - spiega Costantin - genera la domanda, pertanto la nuova disponibilità di parcheggi rischia d... Leggi »

Seveso, Tagliabue: "Se la Fla estromette Seveso non capisce la sua origine"

La notizia dell'estromissione della città di Seveso dal Consiglio di Amministrazione della Fla (Fondazione Lombardia per l'Ambiente) è stato un fulmine a ciel sereno. Da più parti si è levato un coro d'indignazione nei confronti dell'ordine del giorno che, oggi pomeriggio, la Fla dovrà approvare per ridurre il numero dei consiglieri da 12 a 5, con l'esclusione del sindaco Paolo Butti e, con questo gesto, penalizzando l'intera città. Tra gli indignati anche
Daniele Tagliabue,... Leggi »

Bovisio M.: con il Bosco incantato uno spettacolo per bambini nel buio del parco

Rinviato per pioggia, come vuole la (sfortunata) tradizione, è ora pronto ad accogliere e stupire i bambini ei ragazzi: "Il bosco incantato", spettacolo per tutti i più piccoli, è in programma venerdì 13 con inizio alle 21 nella bellissima cornice del parco di via Roma. Storie di draghi paurosi - come recita il sottotitolo - e di streghe pasticcione. Promette divertimento e meraviglia lo spettacolo proposto dalla Cooperativa Tangram e inserito nel calendario de "Le città dei ragazzi", percors... Leggi »

Barlassina, il piccolo paese dello sport: 21 discipline praticabili

Barlassina a tutto sport. Sono 21 le specialità che è possibile esercitare tra palestre comunali e parchi pubblici nell’anno 2013/2014. Accanto alle attività classiche come calcio e pallavolo ci sono quelle meno conosciute e praticate, come l’aeromodellismo e il kayak. Anche l’età delle persone coinvolte è ampia: si va dalla baby gym per i bambini dai tre anni in su alla ginnastica dolce per anziani, la prima al palazzetto comunale, la seconda al centro parrocchiale. “Anche quest’anno abbiamo... Leggi »

Cesano M., primi passi verso il futuro: al Villaggio Snia la connessione è Wi-fi

Un Comune che guarda alla modernità, alla tecnologia, al futuro: sul territorio inizia a diffondersi la connessione Internet Wi-fi completamente gratuita per i cittadini. Una novità che era stata annunciata dall’amministrazione comunale all’inizio dell’estate e che ora vede trova il suo primo compimento. Da qualche giorno, infatti, questa possibilità è garantita al Villaggio Snia: lo annuncia lo stesso Comune attraverso un manifesto, rilanciato su Facebook anche dal consigliere delegato all’A... Leggi »

Varedo: taglio dell'erba in superstrada, il traffico è ko

Taglio dell'erba, code impreviste sulla superstrada Milano-Meda. E' accaduto nella mattinata di ieri, all'altezza del tratto cittadino, quando gli automobilisti hanno dovuto fare i conti anche con la manutenzione del verde. Code di qualche chilometro per chi viaggiava in direzione nord, ovvero da Milano verso Lentate: iniziate nel territorio cittadino e, poco per volta, via via sempre più a nord con il procedere dei lavori. E' infatti successo che per garantire la sicurezza degli addetti ed e... Leggi »

Ceriano L.: per due giorni la capitale brianzola della mela

Ha riscosso un successo incredibile la due giorni dedicata alla mela e alla riscoperta dello storico frutteto, organizzata lo scorso fine settimana con il patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto. Si sono contate più di 5 mila persone in due giorni secondo
Walter Cova, responsabile della società proprietaria del Frutteto del Parco. Tantissime famiglie hanno risposto all'invito di scoprire di persona il “tesoro” che si cela all'interno del frutteto che si affaccia sulla prov... Leggi »

Lentate, apre il parcheggio di Camnago: circa 300 posti per auto e moto

Ferrovienord potenzia i servizi dello snodo ferroviario di Camnago-Lentate con l’apertura di una nuova area parcheggio capace di ospitare circa 300 veicoli (autovetture e moto). La moderna area di sosta – che sarà aperta da questo giovedì 12 settembre - è stata realizzata sulla copertura del nuovo impianto di manutenzione rotabili accanto alla stazione. Il nuovo parcheggio consentirà l’incremento dell’offerta ai viaggiatori dei servizi di sosta oltre che una migliore viabilità di accesso... Leggi »

Seveso: inizia Sbandando, il concorso per band giovanili

Numeri che dicono qualcosa, musica che regala emozioni: è Sbandando, il concorso musicale organizzato dall'amministrazione comunale e giunto quest'anno alla sua quinta edizione. I numeri dicevamo: ben 12 gruppi giovanili in gara per un totale di 4 serate elettrizzanti di musica vera. Il tutto sul palco di via Redipuglia a partire da oggi, mercoledì 11, con inizio alle 21. Stasera l'esibizone di “Kill the Chef”, “Gr&Ms”, “Black Rain Again” e “The Icons”. Domani, giovedì 12, sarà la volta d... Leggi »

Bovisio M.: la Festa dello sport anima il weekend

Per qualcuno è il modo migliore per tenersi in forma, per altri è semplice svago: lo sport metterà d'accordo gli uni e gli altri questo fine settimana grazie alla festa in programma nel centro del paese. Organizzata dall'assessorato alla Sport in collaborazione con la Fondazione per lo Sport e il Tempo libero, sarà un bella occasione per animare la vita cittadina e per far conoscere più da vicino tutte le associazioni che offrono numerose opportunità sul nostro territorio. Basti pensare alla ... Leggi »

Salute: il Cam di Monza a settembre contro il tumore mammario

Lunedì 23 settembre, dalle 19.45 alle 21.30, presso l'auditorium CAM di viale Elvezia a Monza si terrà l'incontro sul tema "Approccio olistico al tumore mammario: l'importanza della multidisciplinarietà". Nel corso della serata aperta al pubblico, verranno descritti i principali fattori di rischio, prevenzione, diagnosi e trattamento del tumore mammario. Delle recenti acquisizioni e nuove prospettive nel settore parlerà il Dr. Marco Greco, Direttore dell’U.O. Senologia dell’ A.O. San Gerardo ... Leggi »

Nova M.: rubate le biciclette alla Croce Rossa la notte prima del Gp

Per loro il Gran Premio di Formula Uno è finito dodici ore prima: i volontari della Croce Rossa di Nova Milanese, al risveglio di domenica, si sono accorti di aver subito un furto. Ignoti, durante la notte, si sono impossessati delle biciclette del ciclosoccorso. Un brutto risveglio per i volontari che, andati a Monza per dare gratuitamente il loro prezioso contributo per la riuscita della manifestazione, sono tornati a casa con una bella arrabbiatura. A dare notizia del furto sono stati gli ... Leggi »

Limbiate: il centro anziani di Mombello verso la chiusura

Affitto troppo salato, chiude il centro anziani: i pensionati di Mombello, per uscire di casa e socializzare, dovranno cercare al più presto nuove soluzioni perché la sede di via Monte Bianco con ogni probabilità non riaprirà più. L'affitto è scaduto il 31 agosto e non è più stato rinnovato. Nessuna dimenticanza: solo problemi di soldi. Il canone richiesto all'amministrazione comunale, infatti, è di 30 mila euro all'anno. Troppo per l'amministrazione comunale che fa già fatica a far quadrare ... Leggi »

Barlassina, lavori di pubblica utilità: un aiuto al Comune invece della sanzione

Grazie a una convenzione con il Tribunale di Monza da un anno il Comune di Barlassina permette ai cittadini barlassinesi che siano stati condannati dal Tribunale a trasformare la multa in ore di lavori di pubblica utilità. Il lavoro viene svolto senza retribuzione sotto il controllo del Comune, che consegna poi al Tribunale una relazione sull’attività svolta. Gli orari del servizio sono concordati anche con la persona che presta servizio, tenendo conto anche delle sue esigenze di studio o lav... Leggi »

Seveso, l'ora della vergogna: città estromessa dalla Fla

Per l'ufficialità bisogna attendere ancora 48 ore. Ma questo giovedì 12 settembre verrà commesso un grave torto ai danni dell'intera città: il sindaco pro tempore di Seveso non siederà più nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lombardia per l'Ambiente. E' l'argomento all'ordine del giorno dello stesso CdA che deciderà la riduzione dei suoi componenti: saranno 5 contro i 12 attuali. A fare le valigie, tra i sette, anche il primo cittadino
Paolo Butti e, con lui, t... Leggi »

Cesano M., Excelsior: in coda dalle 4 del mattino per l'abbonamento

Piccoli assaggi di teatro, tra un calice di vino e degustazioni rese ancor più invitanti dalla cornice scelta: il giardino di Palazzo Arese Borromeo animato da violacei giochi di luce e candele. Oltre duecento persone hanno scelto, nella serata di venerdì 6 settembre, di cogliere un’occasione unica per scoprire le proposte teatrali 2013/2014 dell’Excelsior Cinema&teatro. Quest’anno, infatti, il Circolo Culturale Don Bosco ha voluto proporre a tutti, abbonati, simpatizzanti e semplici curi... Leggi »

Bovisio M.: un itinerario pedonale alla scoperta di Masciago

Conoscere il territorio per conoscere se stessi. È il significato di "Andar per arte", la proposta dell'assessorato alla Cultura realizzata in collaborazione con Isal (Istituto per la storia dell'arte lombarda) e giunta ora alla sua seconda edizione. La prima aveva riscosso un ottimo successo: notevole l'interesse dei cittadini nei confronti dei beni architettonici disseminati nel territorio brianzolo e nel milanese. Una partecipazione che aveva manifestato un desiderio di conoscenza subito a... Leggi »

Limbiate: la media "Giovanni Verga" sistemata grazie a un privato

Gli alunni delle scuole medie "Giovanni Verga" e le loro famiglie possono tirare un sospiro di sollievo: all'apertura delle classi tutto sarà perfettamente in ordine. Il plesso è stato risistemato nonostante le casse del Comune non godano di ottima salute. Il merito è dell'immobiliare "Cave sabbia di Trezzano srl" (gestisce un'attività di recupero della plastica e del cartongesso in via Lega Lombarda) che, vista la situazione di necessità, ha deciso di dare il suo contributo. Non proprio nocc... Leggi »

Lentate, Turconi: "Tuteliamo i nostri frontalieri che lavorano in Svizzera"

Lavorare in Svizzera? Un sogno per molti ma un problema per i cittadini lentatesi: costretti prima a pagare le tasse nel paese elvetico e poi a fare la dichiarazione dei redditi in Italia. Lo evidenzia
Matteo Turconi Sormani, capogruppo della lista "Lega Nord - 5 Borghi" che annuncia l'intenzione di presentare una mozione nel prossimo Consiglio comunale affinché Lentate sul Seveso possa essere inserita nell'elenco dei cosiddetti "Comuni di frontiera". "Il fenomeno dei lavora... Leggi »

Barlassina: dalle ceneri della Cursa di Asnitt nasce il Palio dei rioni

Non ci saranno gli asini, ma non mancherà il divertimento. La 31esima edizione del Palio dei Rioni organizzato dal Comitato Manifestazioni Barlassinesi si aprirà venerdì 13 con giochi di strada e prove di abilità aperte a tutti, sfide tra i rioni e animazione e ballo in compagnia dei “Crazy Boogie”. Sabato 14 verranno inaugurate tre mostre: quella di funghi in sala Longoni a cura del gruppo micologico “Mario Galli”, la mostra di modellini della Ferrari, dal 1950 ad oggi e della Formula 1 dal ... Leggi »

Nova M., Colombo incompatibile: il Consiglio comunale si pronuncia

La sua avventura amministrativa potrebbe essere già finita. A pochi mesi di distanza dalle elezioni.
Antonio Colombo, il capogruppo del Popolo delle Libertà, il principale antagonista in campagna elettorale del sindaco
Rosaria Longoni, stasera potrebbe essere costretto a lasciare il suo incarico di consigliere. Il primo punto della convocazione firmata al Presidente
Ugo Lina, infatti, lo tocca molto da vicino e riguarda la contestazione di... Leggi »

Seveso, ristoratori felici: finite le feste in via Redipuglia

Finite le feste, c'è chi tira un sospiro di sollievo: sono i commercianti locali, in modo particolare chi gestisce attività di somministrazione di alimenti e bevande, che mal digeriva il fitto calendario delle iniziative organizzate sotto il tendone di via Redipuglia. Otto gli eventi, stando al manifesto diffuso dall'amministrazione comunale anche attraverso il sito Internet dell'ente, dal 10 luglio al 10 settembre. E se dal punto di vista del cittadino questa offerta permette di scegliere, d... Leggi »

Cesano M.: Binzago al buio da giorni per una manovra sbagliata

Nella strada principale di un quartiere si è spenta la luce: da una decina di giorni, infatti, via Cavour è rimasta priva di illuminazione pubblica con disagi per i residenti e per le attività commerciali. Lo racconta il Cittadino, nell'edizione di sabato, spiegando che la causa è la manovra errata di un camionista: abbattuto il lampione situato davanti al fruttivendolo, ha di fatto privato di illuminazione tutta la via. Può capitare, ci mancherebbe altro. Quel che sorprende è che il guasto n... Leggi »

Meda: all'Ibar 40 anni di sport nelle foto di Fabrizio Delmati

Settembre è sport. Monza Formula 1, Misano MotoGp e Firenze Mondiali di Ciclismo 2013, gli eventi internazionali che l’Italia ospita in questo mese. Così, l’Ibar ha voluto onorare lo sport omaggiando tutti i suoi amici, ospitando nei suoi spazi in via Giovanni XXIII una rassegna fotografica a firma del fotogiornalista e caro amico
Fabrizio Delmati. Non uno qualunque: se per gli addetti ai lavori il nome dice tutto, per chi non ha vissuto lo sport dalle redazioni dei gio... Leggi »

Lavoro: nel 2013 assunzioni in aumento per diplomati e laureati

Un titolo di studio serve sempre, ma fa la differenza in questo tempo di crisi. Lo rivela uno studio di Excelsior-Unioncamere mettendo in risalto che il 60% delle assunzioni per l'anno corrente è destinato a persone che hanno almeno un diploma di istruzione superiore. Dati che escludono le assunzioni stagionali e che parlano chiaro: 367 mila posti di lavoro nuovi creati dalle imprse, di cui 58 mila per laureati e 160 mila per diplomati. Sono numeri positivi poiché si tratta anche di un aument... Leggi »

Desio: più di 130 emergenze per la Croce Rossa in agosto

L’appena trascorso mese di agosto si è confermato ricco di impegni per i volontari del Comitato Locale di Desio della Croce Rossa Italiana che hanno registrato globalmente 3200 ore di servizio attivo . “La crisi certamente colpisce anche i volontari - spiega il Presidente
Massimo Alberio - infatti alcuni di loro hanno ridotto oppure hanno rinunciato al tradizionale periodo di vacanze. Ma nonostante ciò non hanno fatto mancare il loro insostituibile apporto ai servizi del Com... Leggi »

Barlassina: un'interrogazione in Provincia sul campo da golf

Non si è ancora placata la polemica sulla realizzazione del campo pratica da golf. Se su Facebook la protesta è ancora vivace, e da come si sta sviluppando non si può nemmeno escludere che qualcuno sia pronto per iniziative clamorose di protesta, forse non tutti sanno che è stata presentata un'interrogazione al Consiglio Provinciale di Monza e Brianza. Lo ha fatto
Donatella Galli, consigliere della Lega Nord, che da barlassinese non riesce a digerire l'insediamento della nuo... Leggi »

Misinto, indumenti a un'associazione: ma sembra inesistente

Gettare gli indumenti nei cassonetti usati nella convinzione di aiutare qualcuno in difficoltà. E scoprire che l'associazione che gestisce la raccolta non esiste. Accade anche questo in paese, soprattutto grazie allo zelo della Polizia locale. Il comandante
Marco Basilico, come racconta il Cittadino, dopo aver notato i volantini che da qualche tempo invitano le famiglie a disfarsi dei vecchi indumenti gettandoli nei raccoglitori per scopi benefici, ha voluto vederci chiaro. ... Leggi »

Meda, Pedemontana e diossina: se ne parla in Regione

La mozione urgente era stata accantonata: la Regione Lombardia, sollecitata da "Insieme in rete", non aveva ritenuto di dover affrontare in tempi brevi la questione della contaminazione da diossina dei terreni interessati dall'autostrada Pedemontana. Ora, però, c'è una novità: il tema verrà discusso nella giornata di martedì 10 settembre. "La mozione con identico testo - spiega
Alberto Colombo - viene ripresentata dal PD per via ordinaria. Avrà l'appoggio anche del M5S e c’è... Leggi »

Seveso: il Bosco delle Querce aperto tutti i giorni fino a fine mese

L'amministrazione comunale raddoppia: aveva deciso di aprire il Bosco delle Querce con cadenza quotidiana durante tutto il mese di agosto, ora ha stabilito che l'elegante polmone verde cittadino rimarrà a disposizione di tutti i visitatori ogni giorno fino al 30 settembre. Una scelta che sottolinea la volontà dell'amministrazione comunale di valorizzare il Bosco delle Querce ma che, allo stesso tempo, fa capire che la decisione di aprirlo ogni giorno durante l'estate si è rivelata positiva. L... Leggi »

Ceriano L., Magnani: "Il Pdl in paese è vivo"

Un partito vivo fatto da persone che hanno a cuore le sorti della realtà locale e che, per questo motivo, sono disposte a sostenere la proposta di "Amici per Ceriano". E' questo, in estrema sintesi, il senso delle affermazioni di
Antonio Magnani, coordinatore cittadino del Pdl, che ci ha inviato una lettera.
Appartenere a un partito politico significa dover sottostare a decisioni che  vengono dall'alto e che a volte, dopo aver provato in campo, non sono quelle &nbs... Leggi »

Limbiate: un corso sulla demenza per stimolare il volontariato

Un corso per conoscere meglio la demenza e per dare inizio a una nuova forma di volontariato sul territorio. E' quello in programma nei prossimi giorno nella sede dell'associazione anziani con la partecipazione del gerontologo
Sergio Locatelli. Non una serata per discutere del problema, bensì un corso formativo vero e proprio. Nelle intenzioni dell'amministrazione comunale dovrebbe permettere anche di ricollocare il gruppo di Auto Mutuo Aiuto territoriale per familiari di an... Leggi »

Milano: all'Arena per imparare a giocare negli spazi aperti

Il Festival del Gioco nel Giardino e nel Paesaggio, organizzato da Regis (Rete dei giardini storici italiani) e AIAPP- Sezione Lombardia (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) vuole coinvolgere e sensibilizzare un pubblico vasto ed eterogeneo attraverso esperienze ludiche, momenti di riflessione, confronto e dialogo sul tema del gioco per bambini, ragazzi e adulti, nel giardino, nel parco e nel paesaggio. La manifestazione è iniziata il 7 marzo a Lainate (Villa Visconti Borrome... Leggi »

Bovisio M.: 100 nuovi posti auto in centro entro fine mese

Cento parcheggi in arrivo nel centro cittadino. Oltre agli 83 già previsti in via Superga e annunciati prima delle ferie estive. Saranno realizzati a est della linea ferroviaria Fnm e garantiranno posti a sufficienza per soddisfare sia le esigenze dei numerosi pendolari sia per offrire un servizio ai commercianti del centro cittadino. Ottanta automobili troveranno ospitalità in via Marangoni, all'altezza di via Zari, alle Aste Dorate. L'amministrazione comunale ha già firmato la convenzione c... Leggi »

Ceriano L.: un weekend all'insegna delle Giornate della Mela

Oggi e domani, sabato 7 e domenica 8, sono le “Giornate della mela” al Frutteto del Parco. L'azienda agricola cerianese, con il patrocinio del Comune di Ceriano, propone un fine settimana all'insegna del contatto con la natura, con la possibilità per tutti di dedicarsi alla raccolta delle mele direttamente dalla pianta. Dalle 10 alle 19, cancelli aperti per dedicarsi alla visita del grande frutteto che si affaccia sulla via Laghetto e per partecipare alla raccolta della frutta, con la possibi... Leggi »

Nova M.: un pomeriggio per scoprire la pallavolo

Un bel pomeriggio di divertimento per scoprire la pallavolo: è quello organizzato per quest'oggi, sabato 7, dalla Polisportiva di Nova Milanese per avvicinare i ragazzi alla pallavolo. L'iniziativa dell'Open day riservato al volley inizierà alle 15 nell'area all'aperto della villa Vertua Masolo. I dirigenti e gli allenatori, tutti tesserati Fipav, saranno a disposizione per rispondere alle domande e per illustrare l’attività per la stagione 2013/14 delle seguenti categorie: Minivolley maschil... Leggi »

Barlassina: domenica di sport con il Giro della Provincia di Como

Un’invasione di biciclette è attesa in paese domani, domenica 8 settembre, con la gara ciclistica 65mo giro della Provincia di Como, categoria allievi, per la quarta prova Mariano Comense – Barlassina, Trofeo Giovanni Dubini, per un totale di 78 chilometri. Un appuntamento importante che coinvolge in tutto nove sedi di partenze e arrivi delle tappe, 50 comuni interessati dai percorsi e oltre 700 corridori di 15/16 anni in gara per crescere, per imparare a vincere e a perdere. Inoltre, per Bar... Leggi »

Meda: la città ricorda i martiri di Cefalonia

Una mostra per ricordare i "Giusti di Cefalonia" a distanza di 70 anni esatti dal massacro compiuto dai militari tedeschi ai danni dei soldati italiani della Divisione Acqui. L'ennesima pagina triste del secondo conflitto mondiale, anche se con ogni probabilità è una delle meno conosciute dai nostri libri di storia: un eccidio vero e proprio, frutto della reazione tedesca alla notizia dell'armistizio firmato dall'Italia. Se ne ricorda però la sezione cittadina dell'Anpi che, con il patrocinio... Leggi »

Seveso: alla Settimana venatoria la Festa della Protezione civile

Per molti è la Settimana Venatoria, la manifestazione che ormai da 58 anni richiama i sevesini al dovere dopo le ferie estive. In modo molto piacevole, a dire il vero: perché se è vero che la manifestazione in programma questo weekend segna la fine delle vacanze, è altrettanto vero che sempre è in grado di accontentare tutti i gusti pur nel rispetto della tradizione. Accanto alle iniziative classiche che riguardano la parte venatoria e ornitologica, con il bestiame, la gara di canto degli ucc... Leggi »

Limbiate: dai ragazzi delle medie il Crismon e l'invito alla pace

“Dovere dello Stato e del Comune è quello di favorire l’integrazione delle diversità nel nome dei valori costituzionali e di libertà con lo stesso spirito di Costantino 1700 anni fa”. Lo afferma
Daniele Lodola, assessore alla Cultura, presentando la mostra “Il Crismon” realizzata dei ragazzi della scuola media visitabile nell'atrio del municipio da domani, sabato 6, fino al 20 settembre. Il frutto del lavoro del laboratorio di ceramica che ha voluto riprodurre... Leggi »

Cogliate: 2.500 euro dal Comune alla Caritas per combattere la povertà

Un contributo contro la povertà. Un bell'assegno da 2.500 euro che l'amministrazione comunale ha firmato nei giorni scorsi affinché potesse finire nelle tasche della Caritas e, attraverso questa, in quelle delle famiglie che in questo momento stanno affrontando una situazione di disagio economico. Lo rivela il Comune stesso, attraverso la pubblicazione della notizia sul sito Internet ufficiale dell'ente. "La Caritas parrocchiale - si legge nell'articolo - è impegnata da tempo in attività bene... Leggi »

Gir de la Lumaga: camminata gastronomica al Lago Segrino

Si terrà il 22 settembre la prima edizione del Gir de la Lumaga, il percorso enogastronomico che si propone lo scopo di valorizzare il territorio del Parco Lago Segrino e i suoi prodotti a partire da una tradizionale usanza locale. Il gir de la lumaga, infatti, consisteva originariamente in una passeggiata tra le vie del paese, con tappe strategiche in bar e locande. L'iniziativa è stata organizzata dall'Ente Parco Lago Segrino, e si prefigge lo scopo di inserire in un contesto naturalistico ... Leggi »

Misinto: rapinatore sprovveduto fugge coi soldi e con una birra

La sua attività, molto probabilmente, non era quella del rapinatore incallito: un giovane, tuttavia, nei giorni scorsi si è fatto consegnare i soldi presenti nella cassa del Carrefour. Circa 200 euro. Poi è fuggito con il magro bottino e una lattina di birra. E' successo nei giorni scorsi quando è entrato come un comune cliente aggirandosi un po' tra gli scaffali. Poi ha preso una lattina di birra e si è presentato alla cassa. Senza alcuna intenzione di pagare, anzi con l'intenzione di farsi ... Leggi »

Nova M.: maltrattamenti in famiglia, romeno arrestato

Maltrattava le donne della sua famiglia, la moglie e le due figlie appena maggiorenni: un romeno, nei giorni scorsi, è stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Desio. Stando a quanto racconta il Giorno non sono state le donne a rivoltarsi: talmente sottomesse che non hanno mai osato raccontare a nessuno il loro dramma benché pare che i maltrattamenti durassero ormai da anni. Sono stati i vicini di casa a telefonare ai Carabinieri dopo aver sentito urla provenire dall'appartamento. Q... Leggi »

Cesano M.: talenti in concorso con Synthonia Festival Canoro

Talenti in musica sognando un grande futuro: è Synthonia Festival Canoro, l'importante concorso giovanile che si svolge in città, giunto alla sua diciottesima edizione, capace di lanciare nuove proposte fino ai più importanti eventi musicali, compreso il Festival di Sanremo. L'appuntamento, per gli appassionati ma anche per i curiosi che vogliono trascorrere un bel momento dopo le ferie estive, è fissato per questo weekend. Più precisamente per sabato 7 con inizio alle 21 nella centralissima ... Leggi »

Barlassina: l'amministrazione comunale invita al digiuno contro la guerra

Preoccupazione per la situazione siriana e per lo scoppio di una nuova guerra: l'amministrazione comunale, da tempo impegnata a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della pace, chiede a tutti di partecipare al sentimento pacifista che si manifesterà sabato 7 con una giornata di digiuno. Questo il comunicato inviato alle testate giornalistiche.
L'amministrazione comunale di Barlassina, da quando con delibera del consiglio comunale - ormai oltre 10 anni fa - è diventata città per la pac... Leggi »

Limbiate, arrestato estorsore: ha "scucito" 8 mila euro a un concittadino

Si faceva consegnare 500 euro per volta, accumulando sul suo conto corrente fino a 8 mila euro: un cinquantenne residente in città è stato arrestato nei giorni scorsi dai Carabinieri con l'accusa di estorsione ai danni di un concittadino. Lo racconta il Giorno spiegando che a farne le spese è un uomo di 45 anni, incapace a opporsi alle insistenti richieste a causa della sua fragilità. Pare infatti che non sia mai stato minacciato in modo violento. Soltanto una richiesta avanzata in modo decis... Leggi »

Cogliate: libri e scrittori protagonista a "casa Cattaneo"

Parlare di libri e del loro futuro con chi i libri li scrive davvero. È il significato dell’incontro “L’ora del libro” promosso dall’assessorato alla Cultura. Appuntamento fissato per questa domenica 8 settembre alle 16 nel cortile di “casa Cattaneo”. “La sfida del terzo millennio – spiegano gli organizzatori - per autori ed editori si chiama digitale, senza rinunciare alla carta, che rimane il mezzo di comunicazione preferito dagli autori. Un incontro rivolto agli autori e agli appassionati ... Leggi »

Meda, il Palio fa discutere: dopo le Madonne arriva Superman

Tempo di Palio, tempo di passioni ma anche di polemiche che da 37 anni, tanti ne compie quest'anno, accompagnano questo evento. La giuria, i regolamenti, le quote, gli spazi, ecc.ecc.ma forse  quest'anno si va ad aggiungere anche il Palio stesso, realizzato dall'artista medese
Marco Minotti e presentato in settimana sul piazzale del Santuario. Un'attenta osservatrice della vita cittadina ci fa notare che dopo tante Madonne tenere e tradizionali,... Leggi »

Varedo, jackpot dei Carabinieri: arrestati i tre ladri delle slot

Esagerare con le slot machine fa male. Lo sanno bene i tre rapinatori “ingordi” che, dopo aver preso di mira la sala giochi, invece di scappare con le prime  monetine, hanno voluto svuotare tutte le macchinette. Risultato: troppo tempo  impiegato dopo l’entrata in funzione dell’allarme, i Carabinieri sono arrivati  sul posto e hanno arrestato tutti. E’ accaduto nei giorni scorsi alla sala giochi “The dream” di via Bergamo. In  pieno giorno, ma in un momento in cui l’attivi... Leggi »

Cesano M., Excelsior: prima della stagione la degustazione teatrale

Degustazioni teatrali per assaporare in anticipo la nuova stagione dell’ Excelsior cinema&teatro. È una serata originale quella che propone il Circolo  Culturale Don Bosco, alla direzione del Teatro, per concedere al pubblico un “antipasto” del cartellone 2013/2014, che prenderà il via il prossimo novembre  e che porterà a Cesano attori celebri come Stefano Accorsi, Rocco Papaleo,  Amanda Sandrelli, Ale & Franz e Enrico Bertolino. Domani, venerdì 6 settembre, l'appassio... Leggi »

Ceriano L.: con Giuseppe Sala rinasce la squadra di calcio

Ceriano torna ad avere la “sua” squadra di calcio. La formazione locale riprende il nome che la lega indissolubilmente al paese e torna a chiamarsi Asd Ceriano Laghetto. Alla guida della nuova società c'è l'inossidabile
Giuseppe Sala, storico presidente con oltre 40 anni di passione vera per il calcio  dilettantistico, che ha ritrovato l'entusiasmo scommettendo tutto sui giovani. “Abbiamo una formazione composta da quasi tutti 18 e 19enni, ripartiamo... Leggi »

Lentate: "L'inaugurazione della materna a Cimnago? Pessimo gusto"

"Ringrazio l'amministrazione comunale che mi ha invitato all'inaugurazione della scuola materna di Cimnago, ma non sarò presente. E' un'iniziativa che trovo di pessimo gusto visto che non è un motivo di vanto, bensì rievoca la chiusura di un servizio a cui le famiglie della frazione tenevano molto". Non si nasconde
Massimiliano Costantin (capogruppo di Lentate Popolare) di fronte all'apertura della scuola d'infanzia della frazione e, già critico ai tempi della chiusura della... Leggi »

Meda: la soddisfazione di Rina Del Pero per la senatrice Cattaneo

In Italia più di uno ha storto il naso: inopportuno in questo momento, di fronte alla necessità di imporre dei tagli e dei sacrifici a tutti, nominare nuovi senatori a vita. Ma c'è anche chi, forse un po' contro corrente, ha trovato motivi di soddisfazione. Almeno per quanto riguarda i nominativi dei prescelti:
Claudio Abbado,
Renzo Piano,
Carlo Rubbia ed
Elena Cattaneo. Quest'ultima, in particolare, ora residente a Brugh... Leggi »

Salute: ascoltare musica fa bene al cuore

Era opinione diffusa che ascoltare musica fosse piacevole per le nostre orecchie e facesse bene alla nostra mentre, intesa come effetto distensivo. Non basta. Ora è scientificamente dimostrato che la musica fa bene anche al cuore. Lo sostiene Marina Deljanin Ilic dell'Università di Nis (Serbia) che ha presentato la sua ricerca in occasione del congresso della European Society of Cardiology che si sta svolgendo in questi giorni ad Amsterdam. In base a tale studio, basta una mezz'oretta di asco... Leggi »

Limbiate, forza il posto di blocco: arrestato un cesanese

Per evitare di fermarsi a un posto di blocco ha rischiato di investire un Carabiniere: un automobilista, lunedì mattina, è stato arrestato dai militari con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale. Il protagonista dell'episodio reso noto da "il Giorno" è S.D., un uomo di 37 anni residente a Cesano Maderno attualmente privo di occupazione lavorativa. Stava viaggiando  al volante della sua Toyota quando, giunto sulla Monza-Saronno nel territorio cittadino, dopo aver visto il Carabi... Leggi »

Seveso, rapina al supermercato Ld: bottino di 1.500 euro

Rapinatori mattinieri: si nascondono nel parcheggio del supermercato Ld Market e, all'arrivo dei primi dipendenti, spuntano con le pistole per farsi aprire tutte le porte e arrivare alla cassaforte senza troppa fatica. Sono poi spariti indisturbati con un bottino di 1.500 euro. E' accaduto nelle prime ore della mattinata di lunedì, poco dopo le 6, quando due malviventi hanno messo a segno un piano ben studiato quanto semplice. Hanno atteso l'arrivo dei primi dipendenti della struttura di... Leggi »

Desio: una mostra per il decennale della donazione Scalvini

Una mostra di pittura per celebrare il decennale di uno degli episodi più rilevanti della vita artistica cittadina: ovvero per ricordare la donazione Scalvini, le opere cedute dal famoso artista (comprese anche le sue poesie) alla città a condizione che potessero trovare una collocazione stabile e di pregio. Dieci anni dopo il gesto del 2003, ecco che in villa Tittoni il Museo Giuseppe Scalvini ospita "In rerum natura", la mostra personale di
Fiorella Fontana. Giovane artist... Leggi »

Monza, Sala: "Il Gp è il biglietto da visita per l'Expo"

“Se la Villa Reale di Monza dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 sarà la sede di rappresentanza ufficiale di Expo, il prossimo anno il Gran Premio di F1 di Monza sarà il suo biglietto da visita più importante e significativo, per poi diventare nel 2015 uno dei maggiori eventi celebrativi  dell’esposizione universale”. Risponde così
Fabrizio Sala a chi in questi giorni prova ancora a mettere in discussione la presenza di Monza nel calendario ufficiale della Formula Uno per i ... Leggi »

Desio: bambini pittori al parco per un giorno

Tutti artisti per un giorno: è il sogno che l'amministrazione comunale questo sabato 7 settembre regalerà a tutti i bambini con l'iniziativa "Pittori al parco". Un progetto promosso dall'assessorato alla Partecipazione e dalla biblioteca in collaborazione con il Gruppo BracciAperTe. Appuntamento nella splendida cornice del parco di villa Tittoni a partire dalle 15.30. In caso di maltempo l'iniziativa sarà rimandata a sabato 14 settembre, stesso luogo e stessa ora. La partecipazione è assoluta... Leggi »

Quibrianza.it: ora c'è anche la newsletter

Un passo avanti per Quibrianza.it: è possibile iscriversi al servizio di newsletter per ricevere direttamente le notizie nella propria casella di posta elettronica. La novità, al rientro dalle vacanze, è comparsa nella giornata di ieri lunedì 2 direttamente nella homepage del sito. In alto a destra dove già ci sono i riferimenti di Facebook, Twitter e l'indirizzo e-mail a cui è possibile rivolgersi per qualsiasi necessità. La scelta di offrire il servizio di newsletter è nata dalla volontà di... Leggi »

Seveso: il Cardinale e il mondo della teologia fanno tappa in città

Fare teologia nella Tradizione è il titolo del 23° congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana, che si sta svolgendo in città. Iniziato in seminario nella giornata di ieri, lunedì 2, si concluderà venerdì 6 settembre. La proposta di quest’anno svilupperà la riflessione sulla natura della teologia e sul modo di attuarla nell’oggi, in rapporto al complesso fenomeno chiamato “Tradizione”; si porteranno così a conclusione le due tappe precedenti, incentrate su Teologia dalla Scr... Leggi »

Bovisio M.: la Nazionale Under 20 al centro sportivo

Cercava un campo dal calcio di un certo livello, l'attenzione è ricaduta sul centro sportivo di via Europa: la Nazionale Under 20 in questi giorni si allena a Bovisio Masciago in vista dei suoi prossimi impegni europei. Squadra allenata da uno che di calcio, visto il suo curriculum, davvero se ne intende: Alberico "bubu" Evani, l'ex terzino sinistro del Milan, che già si è imposto a livello nazionale nei campionati giovanili e ha guidato le Nazionali Under 18 e Under 19. Al suo fianco, come a... Leggi »

Cogliate: banchi nuovi per la scuola grazie alla Cooperativa Agricola

Banchi nuovi per le scuole, il sindaco ringrazia la Cooperativa Agricola che ha pensato agli alunni e messo mano al portafogli affinché possano trascorrere un anno nelle aule con arredi adeguati. E' accaduto nelle scorse settimane, ormai in pieno periodo di vacanze, quando il primo cittadino
Giuseppe Minoretti ha ricevuto una lettera più che gradita: quella firmata dal presidente
Cecilio Campi che annunciava la disponibilità della Cooperativa Agricola per l... Leggi »

Desio, tamponamento e poi la pistola: via con 5 mila euro in tabacchi

Prima il tamponamento dell'auto e poi, quando il conducente scende per constatare i danni, una pistola puntata alla fronte per consumare la rapina: è rimasto così appiedato, senza vettura e senza il prezioso carico di 5 mila euro di tabacchi un varesino che sabato era venuto in città. Ne dà notizia il Giorno raccontando che il colpo è stato messo a segno in via Lavoratori dell'Autobianchi all'uscita del Polo tecnologico Brianza. Il varesino, un uomo di 57 anni, si era recato al deposito dei M... Leggi »

Bovisio M.: il Comune organizza il concorso fotografico

Inizia il mese di settembre, per molti è ora di fare i conti con la quotidianità e ricordarsi delle scadenze. Una la segnala direttamente l'amministrazione comunale, ma è piacevole: quella della consegna delle fotografie in municipio per partecipare al concorso organizzato dall'assessorato allo Sport e Tempo libero. Il termine per la presentazione delle stampe è fissato per la mattinata di venerdì 27 settembre. Nato dalle due positive esperienze di "Scatta... in vacanza", che hanno registrato... Leggi »

Lavoro: entusiasmo per Federlegno Arredo al Meeting di Rimini

Oltre 100 visite guidate e migliaia visitatori alla mostra “L’Uomo, la Bellezza, il Lavoro”, dieci incontri con gli imprenditori (quasi un migliaio i partecipanti), centinaia di richieste di informazioni al desk dedicato al Bonus Mobili, oltre 200.000 visite al sito
www.bonusmobili.it , e un grande interesse per il Polo Formativo del Legno Arredo che aprirà in Brianza il prossimo 12 settembre. Questi i numeri che hanno caratterizzato la settimana di Fe... Leggi »

Ceriano L.: Agosto cerianese penalizzato dal maltempo

La pioggia caduta sabato 24 nel pomeriggio ha annullato la prima parte di appuntamenti dell'Agosto cerianese, che anche quest'anno ha affiancato la Festa patronale con l'obiettivo di regalare un nuovo week-end di intrattenimento nell'isola pedonale del centro storico. Ma da domenica mattina a lunedì sera gli appuntamenti in calendario hanno saputo coinvolgere famiglie e persone di ogni età. A cominciare dalla gara ciclistica promossa dal Velo Club Cadorago ed inserita nel “Giro della Brianza”... Leggi »

Cesano M.: la Croce Bianca cerca nuovi volontari

Martedì 10 alle 21 presso la sede di Via Padre Boga 8 inizierà il corso per soccorritori organizzato dalla sezione cittadina della Croce Bianca. Il corso, completamente gratuito, avrà cadenza bisettimanale e potranno accedervi tutti i Cittadini, senza limiti di età o vincoli di residenza. Ha una durata totale di 120 ore e prevede delle lezioni teoriche e pratiche con affiancamento in qualità di Allievi durante i servizi d’emergenza, verrà gestito dal gruppo di Formatori Regionali abilitati ch... Leggi »

Cogliate: domani inizia la festa patronale di San Giuseppe

Un ricco programma lungo quasi tre settimane: da domani, martedì 3, fino al 22 settembre sarà davvero fitto il calendario degli eventi per la festa patronale della parrocchia San Giuseppe. Tutto si apre domani alle 21 al centro culturale parrocchiale con la presentazione delle linee operative per l’anno pastorale 2013/14 e con l’illustrazione degli interventi di manutenzione straordinaria della chiesa parrocchiale e San Damiano. Mercoledì adorazione eucaristica personale dalle 20.30 alle 22. ... Leggi »

Desio: una cena in villa Tittoni per aiutare Arca e i malati terminali

Il buon cibo in tandem con la beneficenza. Come ogni anno, Arca Onlus, l’associazione per l’assistenza ai malati terminali, organizza una serata conviviale di raccolta fondi. La data da segnare in agenda è venerdì 13 settembre, alle ore 20, nelle prestigiose sale di Villa Tittoni Traversi a Desio, in via Lampugnani 62. Ad allietare la cena buffet, la cantante
Valentina Mey con un revival degli indimenticabili anni Settanta-Ottanta. La mission di Arca, operativa sul territori... Leggi »

Seregno: divertimento e tradizione con la Madonna della Campagna

C’è un evento a Seregno, nel cuore della Brianza, che riesce a coniugare alla perfezione passato e presente, tradizione e novità: si tratta della Festa Popolare “Madonna della Campagna”. Nata in epoca contadina e legata al culto della Madonna, ancora oggi costituisce un appuntamento irrinunciabile per migliaia di persone. L’edizione numero ventiquattro di questa festa propone come di consueto per il secondo weekend di settembre un ricco programma di iniziative, accanto ad una cucina tipica br... Leggi »

Varedo, materna Melograno: un'esperienza di educazione alla pace

Chi considera la materna una scuola, è un po' fuori strada: è soprattutto un luogo educativo. Chi pensa che il Melograno sia un parcheggio per bambini, si sbaglia nuovamente: è un luogo dove i piccoli vengono stimolati e possono fare molte esperienze e, soprattutto, dove i genitori non stanno alla finestra bensì sono parte attiva del progetto. Ce lo raccontano direttamente i responsabili della struttura che ci hanno inviato questo articolo.
Credere in un mondo migliore, nella pace con tu... Leggi »