Cesano M., una biblioteca che piace: tanti prestiti e iniziative a ripetizione

“E’ una Cesano che legge e che vive il territorio quella che traspare dai dati della biblioteca civica Vincenzo Pappalettera per l’anno 2012”. Lo afferma con soddisfazione
Celestino Oltolini, assessore alla Cultura, dopo aver visto i dati 2012 delle attività svolte a favore dei cittadini. Del resto i numeri parlano chiaro: gli iscritti sono complessivamente 3.712, di cui il 64% femmine e il 36% maschi. Gli studenti sono il 53%, i bambini di età pre-scolare il 5%, le cas...

“E’ una Cesano che legge e che vive il territorio quella che traspare dai dati della biblioteca civica Vincenzo Pappalettera per l’anno 2012”. Lo afferma con soddisfazione

Celestino Oltolini, assessore alla Cultura, dopo aver visto i dati 2012 delle attività svolte a favore dei cittadini. Del resto i numeri parlano chiaro: gli iscritti sono complessivamente 3.712, di cui il 64% femmine e il 36% maschi. Gli studenti sono il 53%, i bambini di età pre-scolare il 5%, le casalinghe il 6%, i pensionati il 4% ed i lavoratori nei vari settori il 32%. I prestiti sono stati in totale 58.744, suddivisi nelle seguenti principali categorie di genere: letteratura adulti 14.5% (comprende critica letteraria e alcuni autori classici); narrativa adulti 31% (molto apprezzati e richiesti i gialli e gli autori cosiddetti impegnati); narrativa ragazzi (da 8 a 14 anni) 11% ; libri junior (da 0 a 7 anni) 12.5% ; geografia viaggi guide turistiche 2,32%. Le richieste e consultazioni in sede sono state 59.000. Le nuove acquisizioni 1.189 per un totale di volumi posseduti di 44.355. L'assessore, tuttavia, invita a non focalizzare l'attenzione esclusivamente sul prestito librario:  “La sua è una vitalità che traspare anche dai gruppi che sono sorti spontaneamente all’interno della biblioteca quali l’Associazione Volontari Amici della Biblioteca V. Pappalettera e il gruppo di lettura Pequod, nonché dalle iniziative culturali e di formazione, proposte quanto più possibile articolate, in grado di abbracciare temi diversi e diverse fasce di età. Per questo ringrazio la disponibilità del personale della Biblioteca, che con passione e professionalità svolge il proprio ruolo. Vorrei ricordare, altresì, la presenza, l’attività e il ruolo svolto dalla biblioteca all’interno dell’Istituto Itis Majorana”. Nel 2012 le iniziative sono state davvero tante. Dall'Ora del racconto (13 incontri sempre molto frequentati), ai 47 incontri con le scuole per un totale di 1.227 giovani raggiunti. E poi l'adesione all’iniziativa promossa dalla provincia di Monza Brianza “Non solo tesine - Ri-cercare per imparare”, a cura della biblioteca Rostoni dell’università LIUC di Castellanza, riservata agli studenti che si preparano all’esame di maturità. Durante l’estate sono stati tenuti incontri di lettura con gli oratori e, sempre in estate, è attiva una collaborazione con la LIPU. Sempre in estate incontri di lettura per gli ospiti della RSA Don Meani. E poi gli Incontri con l’autore: da Annalisa Seveso a Enzo Cartotto, a Ketty Magni  e Loredana Mazzacurati. In più molte altre attività sempre di successo. Il 2013, di certo, non sarà da meno. Il programma di quest’anno ha già registrato la partecipazione a “Dietro le quinte”, L’arte del dubbio con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani presso il ristorante Il Fauno, ed alla Giornata della Memoria del 26, 27 e 28 gennaio. E’ in fase di svolgimento l’iniziativa “Leggere tra le righe: spunti di dialogo tra adulti e ragazzi“, in collaborazione con l’Associazione Kirikù e i suoi amici (21 gennaio: “Il bambino pensa”; 11 febbraio: “E adesso cosa faccio? Dialogo con l’autore Luigi Ballerini;. 20 marzo:  Happy hours con l’autore, Giovani lettori incontrano Luigi Ballerini).