Lentate: a scuola per riflettere sull'infanzia

Due incontri per riflettere sul complicato mondo dell'infanzia insieme ai genitori. E' la proposta della Direzione didattica che invita tutti al primo appuntamento in programma questa sera, alle 20.45, nell'aula magna della scuola primaria in via Monte Generoso. Il tema dell'incontro è "Rispettare e farsi rispettare". Ovvero: quale punizione per quale errore ? E’ giusto punire o basta semplicemente spiegare ai ragazzi che cosa è giusto o sbagliato fare? Queste alcune fra le domande che gli ad...

Due incontri per riflettere sul complicato mondo dell'infanzia insieme ai genitori. E' la proposta della Direzione didattica che invita tutti al primo appuntamento in programma questa sera, alle 20.45, nell'aula magna della scuola primaria in via Monte Generoso. Il tema dell'incontro è "Rispettare e farsi rispettare". Ovvero: quale punizione per quale errore ? E’ giusto punire o basta semplicemente spiegare ai ragazzi che cosa è giusto o sbagliato fare? Queste alcune fra le domande che gli adulti si pongono cercando di mettere in atto i comportamenti più adeguati. A volte, anche se con buone intenzioni, non sempre il risultato è quello che ci si era prefissati. Rispondere a queste e altre domande sarà l’obiettivo del momento di riflessione sulle regole e le modalità più efficaci per farle rispettare. Il secondo appuntamento, invece, è in programma per il 9 maggio ed è caratterizzato dal tema "I no che aiutano a crescere". Spesso dire di no è molto difficile, ma il rifiuto in realtàè elemento basilare nella relazione tra genitori e figli. La difficoltà nel negare o vietare qualcosa al momento giusto può avere conseguenze negative sulla relazione tra genitori e figli e sul futuro comportamento dei bambini. Capire in quali circostanze un “no” possa essere più efficace e formativo di un “sì” è il primo passo per stabilire una relazione efficace con i bambini. Entrambi gli incontri saranno tenuti da

Serena Sironi, psicologa e psicoterapeuta. L'ingresso è libero.