Un elicottero in volo sulla Brianza: Enel ispeziona lo stato di salute delle linee elettriche

Inizia oggi l'attività di ispezione delle linee elettriche aeree da parte di e-distribuzione, società del Gruppo Enel su tutta la Brianza e il Nord Milano. Sarà effettuata con l'utilizzo dell'elicottero con l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione

Se oggi sentite o vedete un eliccottero sopra la vostra testa e vicino alla vostra abitazione, non temete: si tratta dei controlli sulle linee elettriche. Parte infatti oggi, lunedì 3 luglio, l'attività di ispezione aerea svolta da e-distribuzione, società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, per verificare lo stato delle linee elettriche di media tensione e per garantire un servizio efficiente e di qualità.

Parecchi i Comuni coinvolti in questa attività: Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cesate, Cogliate, Lentate Sul Seveso, Limbiate, Meda, Paderno Dugnano  Est, Senago, Seveso, Solaro, Varedo, Brugherio, Cologno Monzese, Monza, Monza C.Na Zucca, Muggio', Cormano, Cusano Milanino, Novate Milanese, Albiate, Besana Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Desio, Giussano, Lissone, Macherio, Nova Milanese, Renate, Sovico, Triuggio, Veduggio, Verano Brianza, Agrate Brianza, Arcore, Camparada, Carugate, Concorezzo, Correzzana, Lesmo, Usmate Velate, Villasanta, Vimercate.

E-distribuzione sarà impegnata in un’attenta osservazione della propria rete per un totale di 150 km circa, interessando complessivamente 50 comuni.

Il monitoraggio verrà effettuato attraverso un elicottero con l’ausilio di tecnologie di ultima generazione e consentirà di verificare lo stato delle linee aeree di media tensione. Mediante il sorvolo a bassa quota, infatti, sarà possibile rilevare eventuali anomalie e riprendere la situazione degli impianti. Verrà posta particolare attenzione alla presenza di piante e vegetazione nelle immediate vicinanze dei conduttori ed allo stato di conservazione dei sostegni, mensole, isolatori, sezionatori a palo e posti di trasformazione su palo.

L’intervento sarà realizzato con le linee elettriche in tensione, senza quindi ricorrere ad alcuna interruzione del servizio e pertanto senza arrecare alcun disagio alla clientela. Al controllo elettronico aereo farà seguito l’analisi dei dati registrati ed eventuali ispezioni da parte dei tecnici Enel che definiranno il successivo piano di interventi.

Queste attività di ispezione si affiancano al consueto piano di sviluppo e manutenzione della rete di distribuzione che ha permesso di raggiungere e mantenere eccellenti livelli di qualità del servizio, in linea con i migliori standard europei. Gli interventi attuati rappresentano per e-distribuzione un investimento economico e tecnologico importante e rientrano nel piano di miglioramento del servizio elettrico in corso di realizzazione negli ultimi anni.

“Il controllo ed il monitoraggio della rete elettrica rappresenta un’attività fondamentale per garantire un servizio elettrico continuativo e volto all’eccellenza – ha commentato Vincenzo Di Luozzo, Responsabile e-distribuzione Lombardia -. Per tali ragioni, e-distribuzione si dedica con impegno alle attività di ispezione delle proprie linee elettriche di media e bassa tensione al fine di garantire una rete elettrica affidabile e resiliente”.


Vuoi ricevere le notizie nella tua mail? Iscriviti alla newsletter: clicca qui
(in base alle impostazioni del tuo gestore potrebbe finire in caselle diverse dalla "Posta in arrivo")