"Unlearning": al Bosco delle Querce un pomeriggio dedicato alla sostenibilità

SEVESO - Oggi al Bosco delle Querce, a partire dalle 15.30, il Collaboratorio 167 propone un pomeriggio alla scoperta della sostenibilità e dei nuovi stili di vita. Presenti gli stand dei Gruppi di Acquisto Solidale. Alle 18 il momento clou con al proiezione del film "Unlearning" alla presenza del regista

Un pomeriggio dedicato alla sostenibilità e alla conoscenza dei nuovi stili di vita. Oggi il Collaboratorio 167 invita tutti al Bosco delle Querce di Seveso, simbolo della rinascita ambientale e sociale della città, per un’iniziativa organizzata con il supporto dell’amministrazione comunale.
 
Il pomeriggio prevede dalle 15.30 alcuni stand di associazioni e di gruppo di acquisto solidale, che esporranno le proprie attività. A seguire, dalle 16, un laboratorio a cura del Collaboratorio167 riguardo il riciclo della carta per tutte le età. Il momento più importante, però, alle 18 con la 
proiezione del documentario “Unlearning”, alla presenza del regista Lucio Basadonne. Il pomeriggio si concluderà con un buffet gratis per tutti.

“Unlearning” è un documentario unico nel panorama italiano, indipendente, a costo zero o quasi, è la storia vera di una famiglia che per sei mesi lascia gli agi e la città, la propria “comfort zone” per andare a scoprire stili di vita inediti a contatto con la natura, dove la merce di scambio non è più il denaro. Il documentario è stato presentato in numerosi festival e rassegne italiane come Cineambiente di Torino, Genova Film Festival, Terra di tutti film festival, Versus film festival.

“E’ un grande onore e piacere organizzare un’iniziativa di questo tipo – afferma Giorgio Barison, uno dei promotori - dove si propongono nuovi stili di vita in un luogo così delicato e importante per la storia di Seveso. Inoltre bisogna ricordare che il documentario sta girando in tour tutta l’Italia: non perdetevi quindi l’occasione di vederlo gratuitamente a Seveso”.